Bufera su Luciana Littizzetto per le dichiarazioni sui militari italiani

La comica torinese al centro delle polemiche dopo aver apostrofato in maniera inappropriata l’esercito italiano

Le recenti dichiarazioni di Luciana Littizzetto riguardo alle capacità belliche dei militari italiani hanno sollevato un’ondata di indignazione e proteste. La comica torinese, nota per il suo stile irriverente, ha definito l’esercito italiano “cagarissimo” durante una puntata del programma “Che tempo che fa”, scatenando reazioni accese da parte di esponenti delle Forze Armate e dei familiari dei caduti.

Durante la trasmissione del 9 marzo 2025, Luciana Littizzetto ha affermato che “noi italiani non siamo capaci di fare le guerre, facciamo cagarissimo a combattere” . Queste parole, pronunciate in un contesto satirico, hanno però urtato la sensibilità di molti, in particolare di coloro che hanno perso cari in missioni militari o che hanno servito il Paese in uniforme.

Tra le reazioni più significative, spicca quella del Generale di Squadra Aerea in congedo Tiziano Tosi, presidente dell’Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Mutilati dell’Aeronautica (ANFCMA). In una lettera aperta indirizzata alla Littizzetto, il generale ha espresso profonda amarezza per le sue affermazioni, sottolineando come queste abbiano “violentato nell’animo” i sentimenti dei familiari dei caduti . Tosi ha evidenziato il sacrificio di oltre 12.000 militari dell’Aeronautica, molti dei quali dispersi, le cui famiglie non hanno nemmeno un luogo dove piangerli.

Anche l’Osservatorio Vittime del Dovere, presieduto dall’avvocato Ezio Bonanni, ha deciso di intraprendere un’azione legale contro la comica, affiancando il Tenente Pasquale Trabucco nella querela presentata alla Procura della Repubblica di Milano . Bonanni ha dichiarato che le parole della Littizzetto “ledono anche le stesse istituzioni democratiche” e sono offensive per coloro che hanno sacrificato la vita in missioni di pace e operazioni militari.

Il generale di corpo d’armata Giorgio Battisti, presidente della Commissione Militare del Comitato Atlantico Italiano, ha anch’egli criticato duramente le affermazioni della Littizzetto, ritenendole “offensive e diffamatorie” nei confronti delle Forze Armate . Battisti ha sottolineato l’importanza del rispetto per i militari che hanno servito e servono il Paese, spesso a costo della propria vita.

Le parole di Luciana Littizzetto hanno acceso un dibattito acceso sul confine tra satira e rispetto per le istituzioni e per coloro che servono il Paese. Mentre la libertà di espressione è un pilastro fondamentale della democrazia, è essenziale considerare l’impatto che certe affermazioni possono avere su individui e comunità, soprattutto quando toccano temi sensibili come il sacrificio dei militari e il dolore delle loro famiglie.

Subscribe to our newsletter!

Bufera su Luciana Littizzetto per le dichiarazioni sui militari italiani