(di Davide Maniscalco, Coordinatore regionale Aidr per la Sicilia) In un ecosistema digitale sempre più interattivo ed eterogeneamente interconnesso gli attacchi informatici con finalità di sabotaggio di infrastrutture strategiche europee nei settori dei trasporti, dei servizi pubblici e dell’industria ovvero di destabilizzazione di sistemi democratici o, ancora, di spionaggio industriale e scientifico-tecnologico, hanno subito una impennata esponenziale.
Anche gli attacchi cibernetici alle infrastrutture cloud hanno subito un brusco incremento nel trascorso anno.
Appare sempre più evidente che all’aumento della superficie del rischio consegua un aumento delle vulnerabilità esposte agli attacchi informatici su larga scala.
Ad avvalorare uno scenario piuttosto preoccupante è anche l’Agenzia europea per la sicurezza informatica, ENISA, secondo cui gli attacchi alle catene di approvvigionamento europee si quadruplicheranno nel corso del 2021, rispetto allo scorso anno.
Solo per citarne alcuni, basti ricordare gli attacchi ransomware Kaseya, colonial pipeline che su larga scala hanno impattato su infrastrutture sanitarie e dell’energy.
Per queste ragioni, la Presidente Ursula von der Leyen, nel suo discorso sullo Stato dell’Unione 2021 ha testualmente dichiarato che “ (…) Se tutto è connesso, tutto può essere hackerato. Poiché le risorse sono scarse, dobbiamo unire le forze. (…) Questo è il motivo per cui abbiamo bisogno di una politica europea di ciberdifesa, che includa una legislazione che stabilisca standard comuni nell’ambito di una nuova legge europea sulla resilienza informatica.”
La minaccia informatica è invero nell’agenda europea da diversi anni ed affrontarla in modo strutturato e coordinato, sul piano della sicurezza e della difesa cibernetica sia civile che militare, è diventato progressivamente prioritario anche sul piano geo-strategico, attraverso l’imprescindibile sviluppo di leadership europea sulle tecnologie avanzate (quantistica in primis), infrastrutture più sicure, standard e requisiti comuni ed un efficace sistema di info-sharing associato ad una funzionale attività di cyber-diplomacy a fini di deterrenza.
In tale prospettiva, tra Digital Europe, Horizon Europe e Fondo Europeo per la Difesa, è essenziale che l’Europa continui ad investire risorse per aumentare il livello di sicurezza e resilienza complessivo dell’Unione e, come affermato dalla Presidente von der Leyen diventare “leader nella sicurezza informatica, attraverso un’autentica politica europea di difesa informatica, preordinata a proteggere, individuare, difendere e scoraggiare”.
L’ecosistema normativo del Regolatore europeo, coerentemente con la European cybersecurity strategy ed il correlato Action Plan, ha già creato un importante framework strategico che determina le condizioni per l’attuazione di una politica europea sulla sicurezza informatica che passa per la ricerca e lo sviluppo di tecnologie avanzate sulle quali affermare progressivamente la sovranità tecnologica europea, il partenariato pubblico-privato e la cooperazione internazionale.
A ciò dovrà aggiungersi l’ulteriore strumento normativo dello European Cyber Resilience Act che rientra tra gli obiettivi dichiarati dalla Presidente VdL al fine di aumentare resilienza europea attraverso la creazione di standard comuni europei di sicurezza informatica per i prodotti ed i servizi del mercato unico digitale unitamente alla creazione di polo informativo comune sulla sicurezza del quinto dominio europeo.
Sul piano tecnico ed operativo la resilienza collettiva non può prescindere da una strutturata azione sinergica europea di tipo preventivo e predittivo e non soltanto proattivo.
In tale direzione diventerà sempre più strategica l’integrazione di sistemi e tecnologie, con specifico riferimento ai sistemi di Artificial Intelligence in ambiente cibernetico e lo sviluppo della “fertilizzazione” incrociata tra industrie civili, della difesa e quelle spaziali, attraverso l’intensificazione delle attività di sensibilizzazione e di partenariato industriale e scientifico nelle tecnologie critiche.
In questo scenario, l’istituzione del Centro di competenza sulla cybersecurity (CCC) e la rete dei centri nazionali di coordinamento contribuiranno a proteggere l’economia e la società europea dagli attacchi informatici, mantenendo e promuovendo l’eccellenza della ricerca e rafforzando la competitività dell’industria dell’UE in materia di sicurezza informatica.
Inoltre, il programma spaziale dell’UE continuerà a sviluppare soluzioni tecnologiche funzionali alla sicurezza informatica anche attraverso la realizzazione di un sistema di comunicazioni sicure globali basato sullo spazio dell’UE che fornirà l’accesso alla connettività ad alta velocità attraverso un’infrastruttura spaziale multi-orbita.
Dunque, a tendere, la connettività ad alta velocità e le comunicazioni europee saranno protette da sistemi di crittografia quantistica, tecnologicamente integrati, che si connoteranno soprattutto per il livello di resilienza agli attacchi informatici su larga scala.
Sul piano della proattività operativa e tecnica, sarà determinate l’istituzione della rete europea dei Security Operation Center che, avvalendosi dei nuovi trovati tecnologici o dell’integrazione dei sistemi interagiranno sempre più sinergicamente e virtuosamente con i SOC nazionali e quelli del settore privato, per rilevare e gestire in modo efficiente gli attacchi cibernetici nonché per creare le condizioni per la creazione di uno spazio informativo condiviso da far convergere con le informazioni provenienti dai SOC militari nazionali e, a tendere, europeo.
In tale prospettiva sarà determinante anche l’istituzione della Joint Cyber Unit già presentata nell’ambito della Cybersecurity Union Strategy che, nello sviluppo della capacità operativa di gestione delle crisi e solidarietà europea beneficerà a tendere dell’ulteriore coordinamento operativo e tecnico della Joint Situation Awareness Center che verrà istituita nel framework del preannunciato Cyber Resilience Act.