Si è svolta oggi la tradizionale consegna dei giocattoli da parte della fondazione Aidr ai bambini del reparto di neuropsichiatria infantile del Policlinico Universitario A.Gemelli IRCCS, in occasione delle festività natalizie. Un momento di solidarietà e condivisione che ha portato gioia e sorrisi ai piccoli pazienti. L’iniziativa ha visto la presenza del Prof. Eugenio Mercuri, direttore […]
Read moredi Mauro Nicastri – Presidente fondazione AIDR Il prossimo 26 novembre, alle ore 18, nella splendida cornice della sala multimediale “Esperienza Europa – David Sassoli” del Parlamento e della Commissione europea a Roma in Piazza Venezia, 6, si terrà l’edizione 2024 del Premio Nazionale Digital News. Questo evento, organizzato dalla Fondazione Aidr in collaborazione con […]
Read moreFH55 Grand Hotel Palatino ospita la terza edizione del prestigioso Corso Residenziale di Elettromiografia e Tecniche Neurofisiologiche: Good Clinical Practice, un evento scientifico all’avanguardia che riunisce specialisti di neurologia e neurofisiologia per una formazione avanzata sulle più moderne metodiche neurofisiologiche. Con il crescente ruolo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale (IA) nel campo della medicina, il corso […]
Read moredi Vito Coviello – Socio Fondazione AIDR, Responsabile Osservatorio Tecnologie Digitali nel settore dei Trasporti e della Logistica La rapida accelerazione di quel che potremmo definire il nuovo mondo del terzo millennio, non ammette pause, non concede sconti ad alcuno: o ti adegui alla velocità dei cambiamenti o sei fuori. In fondo è sempre stata […]
Read moredi Roberto Vescio – Ingegnere, Technical Advisor e socio della Fondazione Aidr Nell’ambito del Consiglio Competitività dell’Unione Europea, riunitosi nei giorni scorsi a Bruxelles, il Ministro Adolfo Urso ha presentato una proposta italiana che si propone di delineare le linee guida per una nuova politica industriale europea, in accordo con le raccomandazioni contenute nel report […]
Read moredi Monica Constantin – giornalista e Fulvio Oscar Benussi giornalista e socio Fondazione AIDR La diffusione in Rete di contenuti diseducativi e perciò inaccettabili ci interroga sulle azioni da svolgere per proteggere i bambini dai contenuti dannosi. In questo articolo presenteremo un’interessante iniziativa legislativa tesa a mettere sotto controllo gli algoritmi aggressivi. Parallelamente parleremo delle azioni […]
Read moredi Andrea Fiorilli – Podcaster Fondazione Aidr Durante il mio coinvolgimento nel tour nazionale “Giovani, Digitalizzazione, Europee2024” promosso dal Parlamento e dalla Commissione europea in collaborazione con la Fondazione Aidr (www.aidr.it), ho avuto l’opportunità di visitare molte scuole italiane e riflettere sull’importanza di seguire da vicino le politiche dell’Unione Europea e del Governo italiano riguardo […]
Read moredi Dario Scrivano (Avvocato e segretario generale della Fondazione Aidr) In un’era digitale dove la diffusione di informazioni è istantanea, proteggere la propria reputazione online è diventato un imperativo categorico, soprattutto per figure esposte come politici, magistrati, medici, avvocati, docenti, rappresentanti della chiesa e aziende. Questi soggetti sono frequentemente oggetto di notizie distorte o completamente […]
Read moreNicastri, presidente fondazione Aidr: il tour “Giovani, digitalizzazione, europee2024” sta rivelando le aspirazioni di oltre 4,9 milioni di “generazione Z” e l’incognita astensione Gli Uffici in Italia del Parlamento e della Commissione europea hanno lanciato la campagna istituzionale “Usa il Tuo Voto”, in previsione delle votazioni europee dell’8 e 9 giugno. L’evento di lancio si è […]
Read moredi Mauro Nicastri* Quest’anno la Fondazione Aidr (www.aidr.it) ha scelto di sostenere la Fondazione Alma Dal Co invitando tutti coloro che fanno parte del proprio network a destinare il 5 per mille dell’IRPEF ad un ente che celebra la memoria e il lascito culturale di Alma Dal Co attraverso il sostegno ai talenti emergenti nel […]
Read moredi Monica Constantin, giornalista e Fulvio Oscar Benussi, giornalista e socio Fondazione AIDR Cosa ne pensa del conflitto tra Israele e Palestinesi? Ma quando finirà la guerra in Ucraina? Pensa che ci sarà la terza guerra mondiale? Sono queste le domande inquietanti che interrogano i ragazzi e i bambini che frequentano le nostre scuole. La […]
Read moreMollicone, presidente della Commissione parlamentare istruzione e cultura: è stato importante discutere con gli studenti, nello spazio multimediale Esperienza Europa – David Sassoli, del legame tra i nuovi linguaggi dell’innovazione e dell’intelligenza artificiale e i mezzi di narrazione tradizionale, come le fiabe Un’occasione importante per approfondire la sinergia tra tradizione e innovazione, sottolineando il ruolo […]
Read morePagano, consigliere fondazione Aidr: il tour istituzionale nazionale “Giovani, digitalizzazione, europee2024” un momento importante per promuovere le opportunità offerte dal progetto Polis grazie anche ai fondi del PNRR L’iniziativa rientra nel quadro del progetto Polis, che ha visto la collaborazione tra l’Agenzia delle entrate, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Poste […]
Read morePagano (Aidr): il Progetto Polis rappresenta un esempio concreto di risultati innovativi e significativi per il progresso digitale della Nazione La Fondazione AIDR desidera esprimere le più sincere congratulazioni a Poste Italiane per i progressi significativi compiuti nel Progetto Polis, che mira a rendere più accessibili e convenienti i servizi digitali per i cittadini italiani. […]
Read moreUn importante accordo di collaborazione è stato firmato tra la fondazione Aidr e il centro di ricerca internazionale digitale Esplace Unifunvic Sportacademy. Un accordo che coinvolge il Comitato Italiano eSports (CIES), OPES Liguria Centro Formazione, UNIFUNVIC Europa Sport Academy e sarà inaugurato nel mese di aprile in occasione del tour nazionale “Giovani, digitalizzazione, europee2024”. L’inaugurazione […]
Read moreDa SIC Europe la volkswagen caravelle da 9 posti per il tuor nazionale della fondazione Aidr De Santis, SIC Europe: entusiasti di contribuire a promuovere la democrazia e la partecipazione tra gli studenti e le loro famiglie per costruire un futuro europeo forte e unito La SIC Europe (www.siceurope.it), azienda leader della logistica integrata, dei […]
Read moreNicastri, presidente Aidr: le elezioni europee un momento importante per promuovere tutti insieme l’importanza del voto e la partecipazione attiva alla vita democratica La fondazione AIDR (www.aidr.it) ha scritto a tutte le scuole italiane per invitarle a partecipare al contest “CIAK, EUROPA, SI VOTA!“, una straordinaria iniziativa promossa dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, […]
Read moreNicastri, presidente Fondazione Aidr: ringrazio il Presidente della Camera dei deputati, On. Lorenzo Fontana, per aver espresso il suo desiderio di coinvolgere Maria Vittoria nel Concerto di Natale e dargli l’opportunità di coronare il sogno di diventare giornalista. Nel cuore dell’atmosfera natalizia, un evento straordinario si è tenuto ieri presso la Camera dei deputati, dove […]
Read moreI dati Agid confermano la necessità di dematerializzare tutte le cartelle cliniche cartacee e il 100% di interoperabilità a livello nazionale (di Andrea Bisciglia – Cardiologo e responsabile Osservatorio sanità digitale AIDR) I dati dell’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid) confermano l’importanza del fascicolo sanitario elettronico (FSE) che rappresenta un tassello fondamentale nella digitalizzazione del settore sanitario. Tuttavia, […]
Read moreNicastri, presidente Fondazione Aidr: una decisione importante perché permetterà ai cittadini dei comuni con una popolazione inferiore ai 15.000 abitanti di accedere ai loro certificati anagrafici anche attraverso gli sportelli di Poste Italiane La Fondazione Aidr apprende con entusiasmo che il Garante per la protezione dei dati personali ha dato il via libera per l’ampliamento […]
Read morePagano, IT manager Fondazione Aidr: finalmente un unico punto di accesso a una vasta gamma di servizi digitali per studenti e famiglie È stata presentata nei giorni scorsi, all’annuale salone dell’orientamento, della scuola, della formazione e del lavoro in programma alla Fiera di Verona, la piattaforma UNICA – La Scuola di Tutti. Un innovativo ambiente […]
Read more(di Mauro Nicastri) L’undicesima edizione del rapporto sulle minacce pendenti pubblicato dall’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (Enisa) mette in luce i rischi legati all’intelligenza artificiale (IA) e alle manipolazioni digitali durante le elezioni europee. Questo rapporto pone l’attenzione sulla necessità che ogni stato membro intervenga con le proprie strutture governative per contrastare queste […]
Read moreBisciglia (osservatorio sanità digitale Aidr): l’innovazione in cardiologia interventistica rappresenta solo la punta dell’iceberg di quello che l’IA può fare per il settore sanitario Il caso del cuore di una giovane donna – età 38 anni – messo al sicuro dal rischio infarto e risolto con il supporto del dottor AI (intelligenza artificiale). È successo […]
Read moreNicastri, presidente Aidr: congratulazioni al Gruppo Mediaset per questa visione avanguardista La Fondazione Aidr, sempre attenta alle evoluzioni nel mondo della comunicazione digitale, esprime i propri complimenti e riconoscimenti a Mediaset per la sua recente e brillante iniziativa: l’apertura del canale WhatsApp di Tgcom24. Questo nuovo approccio dimostra come anche i grandi player dei media […]
Read moreFondazione Aidr si congratula con il Presidente del CNEL, On. Renato Brunetta, per la nomina di Sergio Ferdinandi a Direttore Generale La Fondazione Aidr è lieta di esprimere le più sincere congratulazioni al Presidente del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), On. Renato Brunetta, per la scelta eccellente della nomina del Consigliere Sergio Ferdinandi […]
Read moreLa Fondazione Aidr coinvolgerà in particolare i giovani per costruire un futuro europeo più partecipativo (di Mauro Nicastri – Presidente Fondazione AIDR) Le elezioni europee del 2024 si profilano come un momento cruciale per il futuro dell’Unione Europea. In un’epoca in cui la comunicazione digitale gioca un ruolo sempre più significativo nella politica e nella società, […]
Read moreNicastri, presidente Aidr: Anno Europeo delle Competenze occasione per diffondere la Carta Giovani in tutta la Nazione Le dichiarazioni del Ministro per lo Sport e per i Giovani, Andrea Abodi, durante l’intervista di ieri del direttore Paolo Liguori a Tgcom24, ci incoraggia ad esprimere il nostro sostegno e apprezzamento per le prospettive e le opportunità che […]
Read moredi Vito Coviello, Socio Fondazione AIDR – Responsabile Osservatorio Tecnologie Digitali nel settore dei Trasporti e della Logistica Chi non ha mai sentito parlare di intelligenza artificiale (AI) alzi la mano o, meglio, risponda con un click del mouse. Bene, nessun click, nessuna alzata di mano come supponevo! Scherzi a parte, ho avuto modo di […]
Read more(di Roberto Vescio) La sicurezza informatica rappresenta uno dei temi principali che la transizione digitale deve tenere in considerazione in quanto, accanto alle opportunità che i nuovi sviluppi delle reti e delle nuove applicazioni porteranno, nuove minacce si affacciano soprattutto nel mondo dei neofiti che interagiscono con massima fiducia attraverso le reti. Una condizione essenziale, condivisa […]
Read moreLa Fondazione AIDR propone un avviso pubblico per provare a fare rete e sensibilizzare i cittadini sull’importanza della preparazione digitale (di Allegra Civai) Collaborare sembra essere la parola d’ordine, la svolta per recuperare definitivamente il divario digitale presente nelle telecomunicazioni. Un divario generazionale tra giovani pronti ad abbracciare le nuove tendenze, fatte di social e […]
Read moreMauro Nicastri: le infrastrutture consentiranno maggiore capillaritarità della transizione digitale Favorire la diffusione di reti di nuova generazione su tutto il territorio nazionale, grazie alla capillarità dell’infrastruttura ferroviaria. Questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa siglato dall’Amministratore delegato di Ferrovie delo Stato, Luigi Ferraris, dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione tecnologica, Alessio Butti, dal […]
Read moreGli adolescenti trascorrono oltre cinque ore al giorno sul web, eppure secondo l’indice DESI il nostro Paese è ancora in coda in Europa per digital skills. In che modo invertire la rotta, come integrare a scuola l’apprendimento delle tecnologie digitali, nell’Anno Europeo delle Competenze? A Digitale Italia una nuova puntata dedicata alle competenze digitali, ospiti […]
Read moreSanità, Aidr: ricetta elettronica passo importante per completa digitalizzazione servizi Sottosegretario Gemmato: governo interviene nuovamente in ambito sanitario, a tutela della salute ma anche per semplificare la vita dei cittadini, rendendo ancora più efficiente ed accessibile il servizio farmaceutico Durante la pandemia è stato il sistema più utilizzato per la prescrizione di farmaci e visite […]
Read moreRE-EDUCO (Rethinking EDUcation COmpetencies. Expertise, best practices and teaching in Digital Era) è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus+ – KA2 – che rientra nelle Partnership strategiche del campo dell’Educazione (progetto n. 2020-1-IT02-KA201-079433). Considerato il drammatico disallineamento fra domanda e offerta di lavoro, la crescente percentuale di giovani NEET (Not in Education, Employment or Training), e […]
Read moreMauro Nicastri: il nostro obiettivo è quello di provare a fare rete tra soggetti pubblici e privati, per soddisfare il fabbisogno al 2025 ed evitare che nei prossimi anni molti cittadini possano perdere il posto di lavoro L’Italia ha bisogno di competenze e professionalità che siano in grado di guidare un processo di crescita sostenibile, […]
Read moreMauro Nicastri: si tratta di un’iniziativa concreta che mira a promuovere un’infrastruttura federata di dati a livello europeo Un’infrastruttura federata di dati a livello europeo, finalizzata allo sviluppo della data economy nel Continente. Il Gruppo FS ha deciso di aderire a Gaia-X, associazione che mira a favorire la promozione di un’infrastruttura a disposizione dei partner […]
Read moreSarà operativa sui dispositivi donati grazie ad un’iniziativa di solidarietà, in collaborazione con il professor Matteo Bassetti: consegna il 24 aprile alla presenza del governatore Toti Cerimonia di consegna di tablet con applicazione dedicata per l’interoperabilità del Fascicolo sanitario elettronico, in favore dell’ospedale San Martino di Genova. L’iniziativa di solidarietà, promossa dalla Fondazione Aidr – […]
Read moreMauro Nicastri: necessario continuare ad investire, l’Anno europeo delle Competenze è una grande opportunità Le competenze digitali a scuola – tra nuove metodologie di studio e nuovi approcci alla formazione – al centro della conferenza finale del progetto Re-Educo, in corso a Valencia. Il progetto dedicato alle digital skills, promosso dall’Unione europea e finanziato nell’ambito […]
Read more“Racconti nella Rete”, Aidr: inviate oltre 2.000 lettere alle scuole. Il vincitore sarà decretato dalle preferenze espresse online Oltre duemila le lettere inviate in queste ore dall’associazione Aidr (Asssociazione italian digital revolution) alle scolaresche di secondo grado. Un appello rivolto ai docenti e agli studenti per una partecipazione più ampia possibile al Premio “Racconti nella […]
Read more“Auguri di buon lavoro a Mario Nobile per la nomina a nuovo Direttore Generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID). Così in una nota il presidente di Aidr, Mauro Nicastri. Si tratta – prosegue Nicastri – di una scelta di alto profilo da parte del governo, di un dirigente che dispone di comprovate esperienze nel settore dell’innovazione tecnologica, maturate rivestendo diversi […]
Read moreNicastri: capacità innovativa azienda nel campo della cyber security Un centro d’avanguardia a tutela delle frodi online, gestito da un’equipe di oltre 100 specialisti con lunga esperienza nel campo della sicurezza finanziaria e della cyber security, affiancati da un team di giovani neolaureati selezionati dalle migliori università italiane. È il nuovo Centro Prevenzione Frodi di […]
Read moreBoom di visitatori per il primo incontro territoriale nazionale promosso dall’associazione Aidr (www.aidr.it) sull’Europa nel Metaverso, che si è tenuto a Roma in occasione del St. Patrick’s Weekend 2023, kermesse enogastronoma promossa da Tivoli Onlus. I visitatori hanno potuto vivere un’esperienza immersiva con la realtà virtuale e aumentata, testando le potenzialità del Metaverso, grazie al […]
Read moreNicastri: le scuole protagoniste del premio letterario Saranno le scuole le protagoniste della 22^ edizione del Premio Racconti nella Rete, il festival letterario ideato e diretto dal giornalista Demetrio Brandi e inserito nel festival LuccAutori, di cui Aidr è partner. L’annuncio nella conferenza stampa che si è tenuta a Roma. Per l’edizione 2023 infatti, al […]
Read moreUn team di otto esperti affiancherà il sottosegretario all’Innovazione, Alessio Butti Primo incontro del comitato di otto esperti che affiancherà il sottosegretario all’Innovazione, Alessio Butti, nell’elaborazione di proposte per le politiche sul digitale del governo Meloni. Il team – sottolinea in una nota l’associazione Aidr – composto da professionisti di comprovata esperienza in materia di […]
Read moreNicastri: pronto un programma per implementare le competenze digitali “L’attacco hacker rivendicato dal collettivo NoName057, che nelle ultime ore ha colpito diversi siti istituzionali e aziendali della nostra Nazione, rappresenta un segnale, l’ennesimo di quanto il tema della cybersicurezza sia diventato prioritario per tutti noi. Il tempismo dell’offensiva del gruppo filorusso – sottolinea in una […]
Read moreNicastri: qui in programma gli eventi dell’Anno Europeo delle Competenze “Uno spazio interattivo per conoscere le istituzioni europee avvicinare i cittadini ai processi decisionali, con l’ausilio degli strumenti digitali e di realtà virtuale”. Così in una nota il presidente di Aidr, Mauro Nicastri, a margine della cerimonia di inaugurazione dello spazio Esperienza Europa, il centro […]
Read moreNicastri: Italia primo Paese Ue ad aver accolto l’annuncio del presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen L’Italia continua a fare progressi, ma occupa ancora gli ultimi posti della classifica del Digital Economy and Society Index (DESI), l’indice della Commissione Europea che dal 2014 monitora lo sviluppo del settore digitale nei Paesi UE. Tuttavia, […]
Read moreNicastri (Aidr): un ecosistema di dati e servizi a supporto dei cittadini e dei medici. Conclude il sottosegretario Gemmato Il Fascicolo Sanitario Elettronico nel Lazio, tra analisi dello stato dell’arte e iniziative future, al centro del convegno promosso dall’associazione Aidr in collaborazione con il Parlamento e la Commissione europea, che si terrà il prossimo 24 […]
Read more(di Biagino Costanzo, Dirigente di Azienda e Resp. Osservatorio SEC di Aidr) Non è più fantascienza parlarne o vedere armi ipersoniche utilizzate nelle guerre. Ad esempio, in Siria e oggi in Ucraina, l’utilizzo di droni killer e di armi laser sono apparse e oggi non solo le superpotenze possono gestirle vista la loro onerosità perché […]
Read moreNicastri (Aidr): consistenti finanziamenti dell’Ue anche per sistemi formativi evoluti con esperienza in realtà virtuale ed aumentata Tra i principali e consistenti programmi di finanziamento dell’Ue dedicati alle competenze digitali ci sono il Fondo sociale europeo Plus (Fse+), con oltre 99 miliardi di euro da utilizzare entro il 2027, le risorse per il dispositivo per […]
Read more(di Mauro Nicastri, presidente AIDR) Se volessimo sintetizzare l’Associazione Italian Digital Revolution – AIDR (www.aidr.it) in una sola parola, credo che questa debba essere condivisione. Il 14 dicembre si è svolta a Roma l’edizione 2022 del Premio “Digital News” nella nuova sala multimediale ed interattiva del Parlamento e della Commissione europea a Piazza Venezia, all’interno […]
Read more(di Rosangela Cesareo, Responsabile Relazioni istituzionali Aidr) Undici sedute in due anni della commissione Istruzione con neuropsichiatri e pedagogisti hanno dato questo esito: “L’esposizione ai cellulari dà miopia e obesità. Dipendenza, depressione, aggressività, insonnia“. Conseguenza di questa indagine conoscitiva è stata la circolare ministeriale dello scorso 19 dicembre che il ministro Valditara ha inviato a […]
Read moreUno spazio interattivo, nel cuore di Roma allestito presso l’Ufficio Postale di piazza San Silvestro. Poste Italiane si racconta, con una mostra che celebra i 160 anni di storia dell’azienda e che attraversa usi, costumi, cambiamenti del nostro Paese. “Si tratta –scrive in una nota Aidr – di un percorso interattivo capace di coniugare innovazione […]
Read moreA Roma prima edizione del corso di elettroneuromiografia digitale Al via a Roma, presso il FH55 Grand Hotel Palatino, di via Cavour, la prima edizione del nuovo “CORSO TEORICO-PRATICO DI ELETTRONEUROMIOGRAFIA E NEUROFISIOLOGICHE DIGITALI: GOOD CLINICAL PRACTICE” organizzato dalla Dr.ssa Marilena Mangiardi dell’A.O. San Camillo-Forlanini, direttore scientifico e componente dell’osservatorio santità digitale Aidr. L’iniziativa formativa, […]
Read moreIntervista al Consigliere Sergio Ferdinandi, archeologo e giurista, dirigente generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, membro del Consiglio superiore per i beni e le attività culturali e Vice-Presidente dell’ISMEO. Si è conclusa da poche settimane una delle più importanti missioni archeologiche del panorama internazionale che lei ha diretto (Missione archeologica internazionale […]
Read moreContinuano incessanti gli attacchi hacker in queste ultime settimane verso strutture sanitarie, pubbliche, private ma anche verso grandi aziende italiane del settore energia quali ENI e GSE. È molto probabile secondo Biagino Costanzo responsabile dell’Osservatorio Securty di AIDR, che non sia un caso e che sia un progetto pianificato per colpire le infrastrutture strategiche anche […]
Read more(di Dario Scrivano – avvocato e socio Aidr) C’è un termine, entrato negli ultimi anni prima nel vocabolario comune e poi, sulla Treccani: googlare. Il verbo in questione indica molto di più della mera azione di ricerca sul web, ma abbraccia un concetto più ampio, quello della conferma di una nostra iniziale percezione. Per capirne […]
Read moredi Davide Maniscalco, Coordinatore regionale Aidr, Legal e Privacy officer Swascan, Tinexta Group Il National Institute of Standards and Technology (NIST) del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha scelto il primo gruppo di strumenti di crittografia progettati per resistere all’assalto di un futuro computer quantistico. Il calcolo quantistico ha infatti una potenza di elaborazione […]
Read moreIl sito del Senato, del ministero della Difesa, il portale dell’Istituto superiore di Sanità, quello dello scalo aeroportuale di Orio al Serio a Bergamo, Genova e Rimini. Sono oltre 50 i siti colpiti negli ultimi giorni dall’attacco informatico lanciato dagli hacker filo-russi Killnet. Un’offensiva senza precedenti che ha fatto alzare il livello di guardia nel […]
Read moreÈ partita la missione archeologica in Armenia, sulle vie della Seta, diretta dal Consigliere Sergio Ferdinandi, archeologo, Vicepresidente dell’ISMEO (www.ismeo.eu), componente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali (https://www.beniculturali.it/consiglio-superiore-per-i-beni-culturali-e-paesaggistici) e Dirigente Generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (www.esteri.it). Il progetto di ricerca istituito dall’Institute of Archaeology and Etnography of the National Academy […]
Read moreSono tre i pilastri su cui Terna investirà per affrontare la transizione energetica. Il progetto della società guidata dall’ad Stefano Donnarumma – sottolinea in una nota Aidr – passa ancora una volta dal digitale, con una serie di investimenti in nuove tecnologie che vedranno tre città del Sud protagoniste. Il centro di eccellenza si chiamerà […]
Read moreIl digitale per tutti, affinché i benefici delle tecnologie del web non siano appannaggio solo di una fetta della popolazione. Il progetto Dico Sì di Adiconsum, vuole superare il digital divide promuovendo la cultura digitale tra gli over 60 in primis e quanti non hanno dimestichezza con il web. Il piano – sottolinea in una […]
Read more(di Biagino Costanzo, dirigente d’azienda e Responsabile dell’Osservatorio Security, Cyber, Safety, Ethic di AIDR) Ha fatto il giro del mondo, pochi giorni prima della folle invasione dell’Ucraina, la foto dove la distanza tra Putin e Macron sul tavolone bianco di rappresentanza testimoniava, plasticamente, non solo una voragine tra i due sul dossier Ucraina, appunto, ma il […]
Read morePostepay Green, la nuova carta di pagamento ricaricabile dedicata ai ragazzi da 10 a 17 anni e prodotta in materiale ecosostenibile di Poste Italiane ha ricevuto il premio “Eletto Prodotto dell’Anno” 2022 per la categoria “Servizi finanziari giovani”. L’indagine ha coinvolto oltre 12 mila consumatori. “È stato riconosciuto – sottolinea l’associazione AIDR in una nota […]
Read more(di Vito Coviello, Socio AIDR e Responsabile Osservatorio Tecnologie Digitali nel settore dei Trasporti e della Logistica) Le Grandi Opere hanno avuto un ruolo fondamentale nella rinascita del Paese: spesso sono stati gli eventi catastrofici quali guerre o calamità naturali e gli aiuti economici stanziati per la ricostruzione a fare da volano per la ripresa […]
Read more(di Vito Coviello, Socio AIDR e Responsabile Osservatorio Tecnologie Digitali nel settore dei Trasporti e della Logistica) Le auto sono responsabili del 12% di tutte le emissioni di gas serra in Europa e questo dato ha fatto entrare tra le priorità dell’unione europea il passaggio dai motori inquinanti ai veicoli elettrici o a combustione termica, […]
Read more(di Gabriella De Maio) Il recente recepimento della Direttiva (UE) 2018/2001 (cd. RED II) del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili ad opera del Decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, impone due considerazioni: 1) una breve riflessione sistematica sul ruolo delle policies di digitalizzazione al fine […]
Read moreI volti, i progetti di funzionari e dirigenti che stanno attuando la rivoluzione digitale nella pubblica amministrazione, nell’ottica degli obiettivi del PNRR. Nella rosa dei 149 innovatori italiani, redatta da FPA, società del gruppo Digital360; c’è anche Davide D’Amico, socio e componente dell’associazione Aidr. Dirigente del Miur, con una lunga esperienza nella digital trasformation della […]
Read more(di Andrea Pisaniello – Instructional Designer/E-Learning specialist, Aidr – Osservatorio Educazione digitale) Cosa sono gli NFT Nel mondo digitale ultimamente si parla spesso di NFT e di risorse digitali crittografiche. Ma cos’è un NFT (Non Fungible Token)? è un token digitale e crittografico unico ed immutabile, rappresenta un atto di proprietà creato ed archiviato utilizzando […]
Read more(di Fulvio Oscar Benussi, socio Aidr) Il futuro non è più quello di una volta. Questa affermazione di Paul Valéry ci porta alla domanda conseguente: la scuola può disinteressarsi del futuro che ci attende e continuare ad essere quella di una volta? Credo ci sia un accordo unanime sulla necessità di integrare nei curricoli scolastici […]
Read more(di Federica De Stefani, avvocato e responsabile Aidr Regione Lombardia) Il Garante per la protezione dei dati personali interviene nuovamente sulla delicata questione del telemarketing selvaggio e infligge a Sky una sanzione di oltre 3 milioni di euro. Il provvedimento arriva dopo una lunga e complessa attività istruttoria avviata a seguito di decine di segnalazioni […]
Read moredi Giovanbattista Trebisacce, Professore di Pedagogia generale Università degli studi di Catania e Socio AIDR George Orwell…. Se lo scrittore britannico fosse vissuto più a lungo dei suoi quarantasette anni, probabilmente, lo ricorderemmo con ancora più fascino e mistero per via delle sue “profezie”. Non c’è stata cosa nata dall’immaginazione di Orwell che non si sia […]
Read more(di Vito Coviello, Socio AIDR e Responsabile Osservatorio Tecnologie Digitali nel settore dei Trasporti e della Logistica) Nei lontani anni ‘30 del secolo scorso, il 32° Presidente degli Stati Uniti d’America, Franklin Delano Roosevelt, pronunciò durante un suo discorso questa frase: “Una nazione che distrugge il proprio suolo si distrugge. Le foreste sono i polmoni della nostra terra, purificano l’aria […]
Read more(di Valentina Palmieri, giornalista – social media manager e socio Aidr) La chiave del successo di una buona strategia di social media marketing passa da lì, non ci sono dubbi. Per una azienda, piccola o grande che sia, non basta la presenza, o almeno non basta più la semplice presenza, sui social bisogna andare oltre, […]
Read more(di Giuseppe Gorga, socio Aidr) Aumentano gli attacchi alle reti informatiche delle aziende e degli enti pubblici. Recente caso clamoroso, è quello dell’attacco alla Regione Lazio ad inizio agosto 2021.Indagano anche Cia e Europoll La gestione del rischio di attacchi informatici non è sempre semplice, poiché la cybercriminalità evolve competenze e capacità di pari passo […]
Read more(di Vito Coviello, Socio AIDR e Responsabile Osservatorio Tecnologie Digitali nel settore dei Trasporti e della Logistica) Sappiamo tutti bene che i computer hanno cambiato la nostra vita nelle attività lavorative e in quelle private. Tutti i nostri dati sono ormai trasferiti su aree di memoria residenti nei vari dispositivi o sul cloud. In molti […]
Read more(di Davide Maniscalco, Coordinatore regionale Aidr per la Sicilia, Privacy Officer e Capo delle relazioni istituzionali Swascan – Tinexta Group) Come previsto nel Work Programme 2022 della Commissione europea, la tecnologia e la sostenibilità rappresentano le priorità dell’agenda europea che, invero, ribadisce la convinta visione di un’Europa verde e digitale. È noto che il decennio […]
Read more(di Federica De Stefani, avvocato e responsabile Aidr Regione Lombardia) La previsione della somministrazione di una terza dose di vaccino accende, ancora una volta, i riflettori sulla privacy e rende necessario l’intervento del Garante. Alla base di questa nuova “querelle” le affermazioni di Guido Bertolaso, coordinatore della campagna vaccinale della Lombardia, rilasciate a margine di […]
Read more(di Antonella Picerno, Socio AIDR e co-founder Knosso®) Sono stati i giorni dell’orgoglio: il nostro è un Paese che può ancora fare la differenza in ambito culturale, quando l’umiltà, la preparazione e il lavoro appassionato viaggiano in parallelo. Giorgio Parisi divide il premio Nobel per la Fisica ex aequo con Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann. […]
Read more(di Claudio Nassisi, Dottore Commercialista e Phd in economia e socio Aidr) Con la propria circolare datata 14 ottobre 2021 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso pubbliche le “Istruzioni tecniche per la selezione dei progetti PNRR” al fine di supportare le Amministrazioni nella definizione dei bandi e degli altri strumenti di selezione dei […]
Read more(di Sandro Zilli, Innovation Manager e Resp. Osservatorio AIDR per l’Innovazione e la Crescita Digitale) Stiamo vivendo un momento storico senza precedenti, caratterizzato dalla velocità e dall’imprevedibilità con cui avvengono i cambiamenti. D’altra parte, è anche un tempo utile in cui cogliere l’opportunità di realizzare quanto espresso negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030 delle Nazioni […]
Read more(di Valentina Palmieri, giornalista – social media manager e socio Aidr) La chiave del successo di una buona strategia di social media marketing passa da lì, non ci sono dubbi. Per una azienda, piccola o grande che sia, non basta la presenza, o almeno non basta più la semplice presenza, sui social bisogna andare oltre, […]
Read moreUn lungo percorso per rinnovare le infrastrutture, cambiare le abitudini e rimettere a posto le cose (di Vito Coviello, Socio AIDR e Responsabile Osservatorio Tecnologie Digitali nel settore dei Trasporti e della Logistica) Transizione energetica, Transizione digitale, Transizione verso nuove forme di mobilità: è iniziato un lungo cammino e dopo aver ignorato per molto tempo […]
Read more(di Giuseppe Gorga, socio Aidr) Aumentano gli attacchi alle reti informatiche delle aziende e degli enti pubblici. Recente caso clamoroso, è quello dell’attacco alla Regione Lazio ad inizio agosto 2021.Indagano anche Cia e Europoll La gestione del rischio di attacchi informatici non è sempre semplice, poiché la cybercriminalità evolve competenze e capacità di pari passo […]
Read more(Giancarlo De Leo, Consulente in Editoria Medico-Scientifica e Sanitа Digitale, Socio e Se-gretario dell’AIDR) Negli ultimi anni l’aumento dei bisogni sanitari e l’avanzamento della tecnologia, hanno determinato per il settore sanitario la necessità di adattare i modelli tradizionali alle innovazioni tecnologiche, creando un nuovo modo di gestire la salute. I sistemi sanitari sono diventati più […]
Read more(di Federica De Stefani, avvocato e responsabile Aidr Regione Lombardia) Sentiamo (sempre più) spesso parlare di data breach e la richiesta che ne deriva, quasi naturalmente, riguarda la possibilità di evitarlo o, quanto meno, di contenerlo. La risposta, purtroppo, è negativa, non è possibile evitare un data breach poiché il “rischio zero” non esiste. È […]
Read more(Biagino Costanzo, Dirigente d’azienda e Socio AIDR) É stata presentata lo scorso 29 settembre la relazione Annuale dell’AGCM (Autorità Garante della concorrenza e del mercato) e, come sempre, è risultata molto completa nella sua interezza e particolarità delle considerazioni effettuate dall’autorità. Tuttavia, dalla relazione del Presidente Rustichelli, sono emersi dati e azioni che cadono in […]
Read more(di Davide Maniscalco, Coordinatore regionale Aidr per la Sicilia) In un ecosistema digitale sempre più interattivo ed eterogeneamente interconnesso gli attacchi informatici con finalità di sabotaggio di infrastrutture strategiche europee nei settori dei trasporti, dei servizi pubblici e dell’industria ovvero di destabilizzazione di sistemi democratici o, ancora, di spionaggio industriale e scientifico-tecnologico, hanno subito una […]
Read more(di Alessandro Capezzuoli, funzionario ISTAT e responsabile osservatorio dati professioni e competenze Aidr) L’opinione è uno dei mali peggiori che affligge la cultura moderna. Per costruire un’opinione, non serve nessun talento: basta leggere superficialmente qualche notizia e trarre conclusioni affrettate e imprecise. Per costruire una cultura, invece, è necessario studiare un argomento in profondità. Per […]
Read more(di Sandro Zilli, Innovation Manager e Resp. Osservatorio AIDR) In un mondo che cambia rapidamente e rende la realtà in cui operano le aziende sempre più mutevole e inafferrabile, la trasformazione digitale non rappresenta solo un’alternativa per arrivare al successo ma una necessità non più procrastinabile. Le aziende si trovano di fronte ad una svolta […]
Read more(di Filippo Moreschi, avvocato e Responsabile Osservatorio AIDR “Digital Agrifood”) Da ormai qualche anno, la comunità internazionale ed i singoli Stati nazionali hanno dettato ed aggiornano normative e specifiche tecniche per la raccolta dei c.d. “Open data”, ossia i dati aperti, accessibili a tutti, messi a disposizione da Pubbliche amministrazioni o aziende private, che possono […]
Read more(di Vito Coviello, Socio AIDR e Responsabile Osservatorio Tecnologie Digitali nel settore dei Trasporti e della Logistica) 7 maggio 2021: un attacco informatico ha bloccato i sistemi della società americana Colonial Pipeline, il più grande oleodotto in USA. L’attacco ha messo in crisi l’economia e la gente è rimasta senza benzina. Il virus che ha […]
Read more(di Giancarlo De Leo, Consulente in Editoria Medico-Scientifica e Sanità Digitale, Socio e Segretario dell’Osservatorio Sanità Digitale dell’Associazione Italian Digital Revolution- AIDR) L’incessante sviluppo scientifico, tecnico ed organizzativo legato inizialmente alla rivoluzione nel campo delle tecnologie digitali e successivamente alla spinta della pandemia di SARS-CoV-2 hanno imposto ai servizi sanitari l’adeguamento dei propri sistemi a […]
Read more(di Claudio Nassisi, Dottore Commercialista e Phd in economia e socio Aidr) Il web consente la possibilità di accedere ad una moltitudine di informazioni senza costi. Questo si è tradotto nella riduzione dei vincoli e delle frizioni per acquisire notizie fresche e aggiornate. Molti studi scientifici hanno messo in luce questo aspetto e lo hanno […]
Read more(di Enrica Cataldo, Socio AIDR, con il contributo dell’atleta Antonio Giulio Bonaccorso) È fin troppo noto che l’evoluzione della tecnologia, il crescente utilizzo dei social media e la diffusione degli strumenti digitali sta incisivamente influenzando l’industria sportiva. Nell’epoca delle tecnologie Web 2.0., il mondo è diventato talmente mobile che i follower che partecipano ad un […]
Read moreBisciglia (Aidr): essenziale la promozione della cultura digitale in ambito sanitario (di Andrea Bisciglia, responsabile Osservatorio Sanità Digitale Aidr) La pandemia ha portato con sé uno stravolgimento dell’organizzazione del lavoro anche in corsia. Dalla telemedicina, all’implementazione di sistemi di intelligenza artificiale, al monitoraggio da remoto. La sanità digitale ha dimostrato di essere molto più di […]
Read more“Gli uomini sono diventati gli strumenti dei loro stessi strumenti.” (Henry David Thoreau) (di Biagino Costanzo, Dirigente d’azienda e Socio AIDR) IoT, ecco tre lettere magiche, Internet of Things o ancora Internet delle cose o, se vogliamo, degli oggetti e non stiamo parlando soltanto di computer, smartphone e tablet, ma soprattutto degli oggetti che ci […]
Read more“La nomina in tempi rapidissimi da parte del premier Draghi del Prof. Roberto Baldoni, attualmente vicedirettore del Dis, come direttore dell’Agenzia per la Cybersecurity, è un segnale importantissimo per tutto il Paese in direzione di una sempre maggiore attenzione ai temi della digitalizzazione e della sicurezza informatica in un momento estremamente delicato per il nostro […]
Read moreEssenziale il ruolo dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (di Mauro Nicastri, Presidente Aidr) L’estate 2021 la ricorderemo anche per gli attacchi informatici che hanno preso di mira, nel periodo della pandemia, ospedali, strutture mediche e strutture che si occupano dello sviluppo e della distribuzione del vaccino contro il Covid 19. L’ultimo episodio ha interessato il […]
Read more(Laura Carletti- Randstad Italia: il mercato del lavoro cambierà velocemente) Una rivoluzione dettata dalla pandemia. L’Italia ha scoperto lo smart working più per necessità, che per scelta nel corso dell’ultimo anno a mezzo. In che modo milioni di italiani hanno vissuto questo nuovo approccio, quali ripercussioni avrà nei prossimi anni l’introduzione sempre più consistente del […]
Read more(di Federica De Pasquale – Responsabile Osservatorio sul condominio digitale) Nonostante anche in Italia vi sia un notevole incremento del settore Smart Home, simile a quello dei principali Paesi occidentali, in termini assoluti siamo ancora agli ultimi posti in Europa. Con questa espressione, che preferisco nella versione italiana di “Casa Intelligente”, si vogliono identificare tutti […]
Read morePetriello: Tv e media sono chiamati ad una maggiore responsabilità Due ore al giorno, questo in media il tempo trascorso sui social network in Italia nell’ultimo anno, secondo il rapporto We Are Social 2021. Facebook, Instagram, Tik Tok, continuano a crescere, complice la pandemia che ha spostato on line i momenti di socialità. Quali sono […]
Read more(di Davide Maniscalco, Coordinatore regionale Aidr per la Sicilia, Privacy Officer e Capo delle relazioni istituzionali Swascan – Tinexta Group) Il Consiglio ha adottato oggi un regolamento che istituisce la European High Performance Computing Joint Undertaking (EuroHPC). Il regolamento apre così la strada allo sviluppo in Europa della prossima generazione di supercomputer. L’impresa comune mira […]
Read more(di Filippo Moreschi, avvocato e Responsabile Osservatorio AIDR “Digital Agrifood”) Uno dei caratteri maggiormente significativi della c.d. “Data driven agriculture” è il suo doppio profilo “interno” ed “esterno”. Interno, per ciò che riguarda i dati inerenti la produzione, la sicurezza e la tracciabilità dei processi e dei prodotti agroalimentari. Nella prospettiva originaria della “Data driven […]
Read more(di Francesco Pagano, Consigliere Aidr e Responsabile servizi informatici Ales spa e Scuderie del Quirinale) La strategia di digitalizzazione del settore pubblico in Italia è ambiziosa e assolutamente necessaria per colmare rapidamente un divario che rischia di penalizzare pesantemente il nostro paese. Gli obiettivi indicati nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), in quest’ottica, […]
Read more(di Giancarlo De Leo, Consulente in Editoria Medico-Scientifica e Sanità Digitale, Socio e Segretario dell’Osservatorio Sanità Digitale dell’Associazione Italian Digital Revolution) Il riconoscimento automatico della scrittura a mano, in inglese Handwriting Recognition, anche noto come Handwritten Text Recognition (HTR), si riferisce alla capacità di un software di interpretare la scrittura a mano; essa può essere […]
Read moreCapalbo: con il monitoraggio a distanza abbiamo ridotto la pressione in corsia Nuove tecnologie per il monitoraggio dei pazienti a distanza. La sanità digitale diventa parte integrante dei protocolli di cura anche nei presidi ospedalieri. Come cambia il rapporto medico paziente e in che modo l’utilizzo delle apparecchiature digitali sta rivoluzionando i sistemi di gestione? […]
Read more(di Rita Concas, avvocato – Funzionario amministrativo ATS Sardegna e componente Osservatorio Sanità Digitale Aidr) Il D.L. n. 82 del 14 giugno 2021, recante “Disposizioni urgenti in materia di cyber sicurezza, definizione dell’architettura nazionale di cyber sicurezza e istituzione dell’Agenzia per la cyber sicurezza nazionale” ha istituito, all’art.5, l’Agenzia per la cyber sicurezza nazionale (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/06/14/21G00098/SG). […]
Read more(di Federica De Stefani, avvocato e responsabile Aidr Regione Lombardia) La libertà di espressione, fondamento imprescindibile di ogni ordinamento democratico, porta con sé, nel mondo digitale, una percezione sfumata dei limiti e dei vincoli alla quale la stessa deve essere sottoposta anche online. Il linguaggio espressivo, infatti, se non correttamente utilizzato, può sfociare nell’offesa e […]
Read more(di Luca Angelucci, Responsabile Osservatorio Assicurazioni Cyber Crime Aidr) É stato pubblicato il bando per la gara pertinente alla sicurezza IT nella PA, aperta alle imprese ICT per servizi inerenti la Cybersecurity. Trattasi della prima gara per la fornitura di servizi inerenti la sicurezza informatica della PA bandita da CONSIP. Il fine che si vuole […]
Read moreStellacci: ecco come la scuola può contribuire a formare cittadini responsabili Un percorso per formare cittadini responsabili questo l’obiettivo della normativa che ha introdotto all’interno del sistema scolastico italiano l’insegnamento dell’educazione civica. Ad un anno dalla legge n 92 del 2019 come è cambiata la scuola, quali percorsi hanno intrapreso gli insegnanti, in che modo […]
Read more(di Federica De Stefani, avvocato e responsabile Aidr Regione Lombardia) Il Garante della protezione dei dati personali sanziona Il Comune di Bolzano per aver monitorato la navigazione internet dei lavoratori in modo indiscriminato. La vicenda prende le mosse da un procedimento disciplinare a carico di un dipendente al quale veniva contestata la consultazione di Facebook […]
Read moreMozzi: grandissima opportunità per l’Italia per investire nel digitale Un piano destinato non soltanto a far uscire l’Italia dalla crisi pandemica, ma a garantire la spinta necessaria per una forte ripresa economica, gettando le basi per un modello di sviluppo sostenibile. Dopo il via libera della Commissione Europea, Il piano Nazionale di Ripresa e Resilienza […]
Read more(di Sandro Zilli, Innovation Manager e Resp. Osservatorio AIDR per l’Innovazione e la Crescita Digitale) Imprenditori, manager e professionisti, possono rivoluzionare la propria vita professionale utilizzando le strategie del Business Coaching. Nonostante alcuni social come Facebook o Linkedin siano pieni di personaggi “improvvisati” e di ingenue vittime di promesse del tutto irrealistiche, il Business Coaching […]
Read more(di Alessandro Capezzuoli, funzionario ISTAT e responsabile osservatorio dati professioni e competenze Aidr) L’evidenza empirica dimostra che un cretino qualsiasi, col tempo, se addestrato a dovere, riesce a svolgere i lavori più disparati. Può imparare anche a uccidere, e a farsi uccidere, se viene convinto di essere dalla parte dei “buoni”, e che la guerra […]
Read moreRegimenti: L’Europa punta sulla digitalizzazione per superare il gap in ambito sanitario Intelligenza artificiale, sistemi di monitoraggio a distanza e telemedicina. Il comparto salute sta vivendo una profonda rivoluzione grazie all’impiego sempre più diffuso delle nuove tecnologie. In che modo l’utilizzo di strumenti digitali può supportare il lavoro dei sanitari, come cambia il rapporto medico, […]
Read more(di Francesco Pagano, Consigliere Aidr e Responsabile servizi informatici Ales spa e Scuderie del Quirinale) Non solo infrastrutture obsolete e strumenti inadeguati alle esigenze del momento: il cronico ritardo nel processo di digitalizzazione che scontano le istituzioni pubbliche affonda le sue radici anche in una carenza di formazione del personale che gestisce gli uffici e […]
Read more(di Enrica Cataldo, Socio AIDR) Sulle persone si gioca il successo del PNRR poiché il miglioramento dei percorsi di selezione e reclutamento è un passo obbligato per acquisire le migliori competenze ed è determinante ai fini della formazione, della crescita e della valorizzazione del capitale umano. Come è noto, infatti, nell’ambito della prima componente della […]
Read moreVento: a Salerno innovazione didattica trasversale Come cambia l’offerta didattica per far fronte alla sempre maggiore richiesta di competenze digitali preveniente dal mondo del lavoro, in che modo il nostro Paese sta integrando i piani di studio? A Digitale nuovo approfondimento legato ai temi della digitalizzazione. Ospiti del format web promosso da Aidr, il professor […]
Read moreGli Ospedali Riunini Marche Nord, nella classifica mondiale (di Maria Capalbo) L’AO Ospedali Riuniti Marche Nord – Presidio San Salvatore Centro nell’elenco delle eccellenze mondiali in ambito sanitario digitale. L’azienda ospedaliera marchigiana è stata inserita infatti nella classifica World’s Best Smart Hospitals 2021, che premia i 250 principali ospedali nel campo delle tecnologie intelligenti. L’indagine […]
Read more(di Rosangela Cesareo, Responsabile Relazioni Istituzionali AIDR) Per imparare a formulare una diagnosi medica sono tradizionalmente necessari anni. Anche per i professionisti datati, l’elaborazione di una diagnosi è spesso un processo lungo e complicato. Tuttavia, laddove è possibile digitalizzare le informazioni diagnostiche, le macchine possono contribuire ad alleviarne l’onere. Il vantaggio di un algoritmo è […]
Read more(di Arturo Veneruso, Innovation Manager, esperto GDPR e contrattualistica informatica e membro dell’Osservatorio AIDR per la Digitalizzazione dell’Ambiente e dell’Energia) Dalla cogenza del Regolamento (UE) 2016/679 avvenuta il 25 maggio 2018 le sanzioni comminate dagli Enti Governativi hanno fatto emergere le debolezze delle organizzazioni pubbliche e private nei rapporti con i cosiddetti “interessati”, rappresentati generalmente […]
Read more(di Enrica Cataldo, Socio AIDR) La fondamentale domanda che il nostro Paese, colpito dalla pandemia da Coronavirus, effetto di una fatale zoonosi, deve porsi riguarda come connotare il new normal, in altri termini quale per-corso scegliere per uscire dalla crisi, frutto di quest’annus horribilis. Tornare alla situazione di prima, effettuati dei rimedi approssimativi, al business […]
Read more(di Dario Scrivano, avvocato e socio Aidr) La rivoluzione digitale, che ha avuto luogo con la diffusione d’internet e dei sistemi informatici in generale, è sotto gli occhi di tutti ed è un dato ormai acquisito nel sapere comune. Le infinite opportunità, fornite dalla rete e dall’utilizzo dei computer, sono state colte, purtroppo, anche dai […]
Read more(di Davide D’Amico, dirigente pubblico e consigliere AIDR) Si parla continuamente dell’importanza del digitale, e di quanto sia necessario trasformare il nostro Paese, ed in particolare le imprese e le pubbliche amministrazioni, verso modelli nuovi basati sulle tecnologie moderne. In realtà in questo ultimo periodo si è consumata una vera e propria trasformazione digitale della […]
Read more(di Alessandro Capezzuoli, funzionario ISTAT e responsabile osservatorio dati professioni e competenze Aidr) La parola competenza è ambigua e illusoria almeno quanto la parola innamoramento. Per entrambe è difficile dare una definizione, anche se, per la seconda parola, George Bernard Shaw in qualche modo l’ha fatto, definendo l’innamoramento un’esagerazione smisurata della differenza tra una persona […]
Read moreApprofondimento a Digitale Italia con Francesco Tufarelli, Coordinatore dell’Ufficio Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri Un pacchetto di riforme importanti destinate a cambiare profondamente l’assetto del nostro Paese. Grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, l’Italia, nel solco tracciato dall’Unione Europea, si appresta a dare vita ad un piano rivoluzionario, sia per […]
Read more(di Filippo Moreschi, avvocato e Responsabile Osservatorio AIDR “Digital Agrifood”) Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, presentato nei giorni scorsi al Parlamento, si occupa anche del mondo agroalimentare. Il Piano si articola in una parte generale e in due settori, il primo dedicato alle riforme e il secondo diviso in sei Missioni (Digitalizzazione, Rivoluzione […]
Read more(di Claudio Nassisi, Dottore Commercialista e Phd in economia e socio Aidr) L’Italia è stata, tra i Paesi UE, quella che ha forse maggiormente subito gli effetti della pandemia dallo scorso marzo 2020 e vi sono forti perplessità sui tempi previsti per un ritorno a una condizione di normalità. Le imprese hanno reagito sospendendo le […]
Read more(di Davide D’Amico) È stato finalmente presentato anche alle Camere il nuovo PNRR del governo Draghi e entro il prossimo 30 aprile sarà inviato formalmente a Bruxelles. Dopo un duro lavoro, in tempi peraltro strettissimi, c’è stata la quadra anche attorno alla strategia, alla nuova narrativa ed alle modalità di implementazione (Obiettivi, milestone, target, etc.). […]
Read more(di Giovanbattista Trebisacce, Professore di Pedagogia generale Università degli studi di Catania e Socio AIDR) Per educazione John Dewey intende un processo di socializzazione che riguarda ogni individuo, inteso non come entità separata autonoma, ma come individuo in relazione con tutti gli altri individui. Il filosofo e pedagogista americano sostiene anche che l’educazione del soggetto […]
Read more(di Federica De Stefani, avvocato e responsabile Aidr Regione Lombardia) Il 9 marzo 2021 sono state adottate, dopo la consultazione pubblica, le linee guida dell’EDPB in tema di veicoli connessi, molto interessanti per quanto concerne i principi che vengono enunciati. In un sistema in cui le auto connesse ormai popolano le nostre strade e la […]
Read more(di Filippo Moreschi, avvocato e Responsabile Osservatorio AIDR “Digital Agrifood”) Nella recente Comunicazione del 25 marzo 2021 (pubblicata il 31 marzo) indirizzata al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale ed al Comitato delle Regioni, la Commissione europea prende una posizione netta in favore dell’agricoltura biologica, considerata centrale nella ripresa, definita “green and […]
Read moreLa missione possibile della transizione ecologica (di Vito Coviello – Socio AIDR e Responsabile Osservatorio Tecnologie Digitali nel settore dei Trasporti e della Logistica) Anno 2050, L’unione Europea ha vinto la sua sfida: non ci sono più emissioni nette di gas ad effetto serra avendo implementato un sistema economico e finanziario che fa uso esclusivamente […]
Read moreArgomento di cogente attualità e, similmente, di impatto divisivo. (di Biagio Costanzo – Direttore di Azienda e Socio Aidr) Provo ad andare controcorrente… Siamo caduti oramai nel limbo dello Smart Working., o meglio telelavoro, o meglio Home Working (che poi è quello che è), insomma queste modalità di prestazioni lavorative, che fino al dicembre 2019 […]
Read more(di Claudio Nassisi, Dottore Commercialista e Phd in economia e socio Aidr) Si pensa normalmente che sui social vengano condivisi contenuti per lo più di carattere personale. Gli utenti rendono pubbliche le proprie esperienze quotidiane, i fatti singolari che possono colpire l’interesse del lettore medio oppure possono dispensare consigli sul vivere di ogni giorno. Vi […]
Read moreStrumenti e buone pratiche per tutelare i minori, nel format di Aidr Cosa genera la violenza in rete, come aiutare i nostri ragazzi ad un uso più consapevole dei social? A Digitale Italia, nuovo appuntamento dedicato ai temi della digitalizzazione con focus sul fenomeno del cyberbullismo. Ospiti del format di Aidr, Rosj Guido – Psicologa […]
Read more(Nicastri (Aidr): piattaforma online gratuita per sostenere le eccellenze del nostro Paese, colpite dal Coronavirus) Le eccellenze del Made in Italy a portata di clic. Nasce il Marketplace degli Italiani (www.aidrec.it) l’e-commerce di qualità, una vetrina digitale aperta al mercato internazionale per le aziende italiane che operano nei settori dell’enogastronomia, moda, benessere e artigianato. Il […]
Read more(di Mauro Nicastri, Presidente Aidr) L’e-commerce e il digitale hanno avuto un ruolo decisivo nel contenere il crollo dei consumi, che a causa della crisi epidemiologia hanno registrato importanti riduzioni in molti settori merceologici. Lo confermano i dati diffusi da molte aziende ed istituti di ricerca, da cui emerge come l’e-Commerce sia diventata una pratica […]
Read moreNicastri (Aidr) e Mussinelli (Lia): seminari online per rendere il web patrimonio universale Il patrimonio della rete a beneficio di tutti, affinché il web sia davvero universale. L’associazione Aidr e la Fondazione Lia insieme con una serie di iniziative volte a promuovere la piena fruizione dei contenuti digitali. In quest’ottica è stato introdotto il webinar […]
Read more(di Giancarlo De Leo Consulente in Editoria Medico-Scientifica e Sanità Digitale, Socio e Segretario dell’Osservatorio Sanità Digitale dell’AIDR) L’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) è una formula assistenziale dedicata agli anziani e a tutte le persone che non sono autosufficienti. Un’assistenza che si svolge presso il malato che ne ha necessità, sia che si tratti di un […]
Read moreI risultati del progetto europeo promosso da Aidr Nel prossimo futuro le competenze digitali saranno imprescindibili nel mondo del lavoro. Ad oggi però in Italia si registra ancora un forte ritardo sul fronte della formazione dei nostri ragazzi. In che modo la scuola può colmare il gap esistente, in quali ambiti disciplinari si può intervenire? […]
Read morePrevenire è meglio che curare: vale anche per la manutenzione predittiva delle Grandi Opere Pubbliche? (di Vito Coviello Socio AIDR e Responsabile Osservatorio Tecnologie Digitali nel settore dei trasporti e della logistica) I programmi di storia, si sa, devono necessariamente fare una selezione degli eventi più significativi che hanno segnato, nel bene o nel male, […]
Read more(di Andrea Pisaniello – Instructional designer/ E-learning specialist Aidr – Osservatorio Educazione Digitale) “L’opposto del gioco non è il lavoro. È la depressione” – Brian Sutton-Smith Con il termine Gamification, si intende l’applicazione di principi ed elementi del gioco in un ambiente di apprendimento con lo scopo di influenzare il comportamento, aumentare la motivazione e […]
Read morePuntata speciale del format di Aidr, ospite Giuseppe Cerasoli – Direttore Responsabile anticorruzione AICS Digitalizzazione e lotta alla corruzione nella pubblica amministrazione. A Digitale Italia puntata speciale dedicata alle misure volte a garantire una maggiore trasparenza delle istituzioni, tra norme di riferimento e impiego di nuove tecnologie. Il consueto appuntamento del format promosso da Aidr, […]
Read more“If you can dream it, you can do it (se puoi sognarlo, puoi farlo)” (Vito Coviello, Socio AIDR e Responsabile Osservatorio Tecnologie Digitali nel settore dei trasporti e della logistica) Questa frase attribuita a Walt Disney è diventata presto uno slogan di tante iniziative e la ritroviamo in molte pubblicità. Non si vive quindi senza […]
Read more(di Claudio Nassisi, Dottore Commercialista e Phd in economia e socio Aidr) Con un messaggio inviato a oltre 2 miliardi di utenti, WhatsApp ha comunicato l’aggiornamento dei propri termini e l’informativa sulla propria politica riguardo la privacy. L’avviso ha avuto un significativo e forse inaspettato impatto tanto che si è avviato un esodo massivo verso […]
Read more(di Enrica Cataldo, Socio AIDR) Nel suo discorso al Senato per chiedere la fiducia al nuovo Governo il premier Draghi ha tracciato un vero e proprio manifesto di politica economica di lungo periodo basato sulla spinta propulsiva agli investimenti, sulla produzione di energia da fonti rinnovabili, l’alta velocità, la mobilità elettrica, la produzione e distribuzione […]
Read more(di Sandro Zilli, Innovation Manager – Resp. Osservatorio AIDR Innovazione e Crescita Digitale) Qualunque imprenditore, manager o professionista, descrivendo oggi il settore in cui opera, direbbe che la situazione è “in evoluzione”, ma spesso questo tanto decantato “cambiamento” viene percepito come qualcosa che riguarda innanzitutto e soprattutto gli altri. Con la trasformazione digitale parlare di […]
Read moreDiffusione della cultura digitale e dei temi legati all’impiego delle nuove tecnologie, in un momento di grandi trasformazioni all’interno del nostro Paese. Questo l’impegno della Associazione Italian Digital Revolution (www.aidr.it) che continua nella sua missione, forte dei risultati raggiunti nei primi cinque anni sotto la guida del presidente Mauro Nicastri, appena riconfermato dall’assemblea dei soci […]
Read more(di Alessandro Capezzuoli, funzionario ISTAT e responsabile osservatorio dati professioni e competenze Aidr) Aperti, aggiornati, strutturati, machine readable e corredati dai metadati: i dati prodotti dalle Pubbliche Amministrazioni, per essere realmente utilizzabili, dovrebbero avere almeno queste caratteristiche. Sono decenni, ormai, che si sente parlare delle numerose possibilità offerte dai dati e delle ricadute, in termini […]
Read more(di Paola Mansi, socio Aidr e uffici di staff AgID) L’impegno dell’Unione Europea verso il nostro Paese nei prossimi sei anni (2021-2026), dunque, è pari a circa 210 miliardi di euro, che arrivano addirittura a 310 miliardi se viene considerata anche la programmazione di bilancio per il quinquennio 2021-26. È il Piano Nazionale di Ripresa […]
Read more(di Mauro Nicastri, presidente AIDR) In questi giorni il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, sta lavorando intensamente al varo del nuovo piano per la somministrazione dei vaccini, con l’obiettivo di 19 milioni di iniezioni al mese. Ad oggi in Italia sono state somministrate 4,2 milioni di dosi e quasi 1,4 milioni di italiani con due […]
Read more(di Filippo Moreschi, avvocato e socio AIDR) A un sommario sguardo storico è la città, e non la campagna, il luogo dello sviluppo della scienza e della tecnica. La campagna, con le dovute eccezioni, è il luogo della lentezza, della tradizione, ma anche spesso del ritardo nello sviluppo e nell’applicazione delle nuove tecnologie. Ormai certo […]
Read more(di Davide Maniscalco, coordinatore regionale Aidr per la Sicilia, Head of public affairs di Swascan – Tinexta Group) “Trust” è la stella polare che orienta i policy makers nella configurazione di un mercato unico digitale europeo che venga percipito “safe” dagli utenti digitali, in uno scenario sempre più interconnesso. In questa direzione, l’articolo 8 del […]
Read more(di Sandro Zilli, Responsabile Osservatorio Innovazione e Crescita Digitale Aidr) C’è un’ondata di cambiamento oggettiva e concreta, non semplicemente dichiarata e inarrestabile, che è mossa dalla trasformazione del cliente, il quale tende ad avere comportamenti talmente digitali nella sua vita normale che non è più pensabile che possa averne di completamente diversi nella sua vita […]
Read more(di Davide D’Amico, membro del Consiglio direttivo AIDR e Dirigente Ministero Istruzione) Il recovery plan rappresenta come tutti noi ormai sappiamo, una grande occasione per il nostro Paese, 210 miliardi di euro per rilanciare lo sviluppo e l’economia. Come detto e sottolineato più volte non solo dal sottoscritto , ma anche da molti miei colleghi […]
Read more(di Federica De Stefani, avvocato e responsabile Aidr Regione Lombardia) Clubhouse è una app che offre un servizio di chat audio, ovvero la possibilità di creare stanze in cui dialogare, su temi specifici, in tempo reale. È vista come un nuovo social network che rivoluziona il modo di comunicare e fare rete e prevede un […]
Read more(di Valentina Palmieri, giornalista e socio AIDR) Una linea di demarcazione netta, tra prima e dopo annus horribilis. Dentro una pandemia che stravolto usi e consumi, proiettando la nostra società su una dimensione digitale. La conferma arriva dai dati del report Digital 2021, pubblicato da We Are Social in collaborazione con Hootsuite. Il rapporto fotografa […]
Read moreAi microfoni del format di Aidr l’intervento della professoressa Finocchiaro La pandemia ha accelerato il processo di digitalizzazione. La necessità di accedere a tutta una serie di servizi da remoto ha visto esplodere nel giro di una manciata di mesi lo SPID, che ha superato quota 16 milioni di identità erogate con una crescita a […]
Read more(di Vito Coviello) Potrebbe apparire una contraddizione soffermarsi su temi quali l’uso eccessivo del digitale e l’abuso di tale tecnologia in questa fase storica dove tutti, proprio tutti, sono impegnati nella diffusione della digitalizzazione. L’espansione della digitalizzazione in ogni settore, per quanto sia un processo ancora lungo da completare, ha dato origine anche a nuovi […]
Read more(di Davide D’Amico, membro del Consiglio direttivo AIDR e Dirigente Ministero Istruzione) In questa fase complessa per il nostro Paese, di avvio di un nuovo Governo a guida Draghi, circolano diverse voci sul Recovery plan italiano o meglio sul piano Next generation EU varato alla luce delle conseguenze economiche e sociali della pandemia da Covid-19. […]
Read more(di Alessandro Capezzuoli, funzionario ISTAT e responsabile osservatorio dati professioni e competenze Aidr) Negli anni ‘50, George Brassens scrisse una canzone intitolata Le gorille in cui, attraverso una brillante metafora, riuscì a descrivere con ironia e lucidità un concetto molto caro ai filosofi già dai tempi di Aristotele: la differenza tra idea e azione. Proprio […]
Read moreL’assemblea condominiale in videoconferenza: opportunità o problema? (di Federica De Pasquale – Responsabile Osservatorio Condominio Digitale – AIDR) Da quasi un anno ci siamo abituati a “vivere on-line”, una necessità imposta dalla pandemia che ha portato anche i meno avvezzi di noi a introdurre nel quotidiano carrelli per la spesa virtuali e parole come DAD, […]
Read more(di Mauro Nicastri, presidente AIDR) Una scaletta precisa, pochi e determinati passaggi. Il premier incaricato Mario Draghi ha già delineato la scaletta delle priorità nel discorso al Quirinale: “la consapevolezza dell’emergenza richiede risposte all’altezza della situazione – premette l’ex Presidente della BCE – consapevole del momento estremamente delicato che il Paese sta affrontando, aggiungendo subito […]
Read moreAi microfoni del format di Aidr l’intervento dell’Autorità Garante Privacy Come tutelare i nostri ragazzi, quali sono le insidie della rete, come garantire un uso sicuro dei social network. A Digitale Italia nuovo approfondimento dedicato ai temi della digitalizzazione, alla luce dei drammatici fatti di Palermo. Ospiti del format web di Aidr: Cristiana Luciani, funzionario […]
Read moreNicastri: le professioni digitali essenziali per la ripresa del Paese Le professioni digitali, il futuro dell’Italia. Siglato l’accordo tra Aidr e Link Campus per la promozione di iniziative formative, progetti e attività seminariali sui settori della trasformazione tecnologica, l’economia digitale e la pubblica amministrazione digitale. L’associazione Italian Digital Revolution e l’Università Link Campus mettono a […]
Read more(di Gennaro Petrone, dottore commercialista e tesoriere Aidr) La chiave del successo si deve alla capacità con cui si è coniugato in un unico modello di sviluppo: fisico e digitale. Poste Italiane chiude il 2020 con numeri da record: 27 milioni di pacchi consegnati nel mese di dicembre, di cui 20 milioni legati all’eCommerce, quasi […]
Read more(di Francesco Pagano, Consigliere Aidr e Responsabile servizi informatici Ales spa e Scuderie del Quirinale) Uno dei dati che emerge dal bilancio degli ultimi 12 mesi nel settore dell’Information Technology è estremamente chiaro: il 2020 ha registrato un aumento esponenziale di attacchi informatici sia alle aziende, sia alle istituzioni pubbliche. A confermarlo, oltre a tutti […]
Read more(di Giovanbattista Trebisacce, Professore di Pedagogia generale Università degli studi di Catania e Socio AIDR) E’ un anno ormai che la pandemia ha stravolto i ritmi e le abitudini della nostra quotidianità e della nostra società. Relazioni umane, lavoro, intrattenimento, di colpo, da un giorno all’altro, hanno “traslocato” sul web. La rete è divenuta un’agorà […]
Read moreNicastri (Aidr): orgogliosi di contribuire alla rivoluzione digitale della PA Le nuove linee guida sul lavoro agile all’interno della pubblica amministrazione saranno redatte anche grazie al contributo di tre soci onorari Aidr. Il ministro della Funzione pubblica, Fabiana Dadone, ha nominato i componenti dell’Osservatorio nazionale del lavoro agile nelle pubbliche amministrazioni e i membri della […]
Read more(di Federica De Stefani, avvocato e responsabile Aidr Regione Lombardia) Nel 2020 nello Spazio Economico Europeo sono stati irrogati complessivamente 341 provvedimenti sanzionatori amministrativi per violazioni del Gdpr e delle normative nazionali in materia di protezione dei dati personali. Dall’analisi del “Rapporto statistico 2020, sanzioni privacy in Europa” redatto dall’Osservatorio di Federprivacy emergono importanti elementi […]
Read more(di Francesco Pagano, Consigliere Aidr e Responsabile servizi informatici Ales spa e Scuderie del Quirinale) Tra i tanti cambiamenti imposti dal 2020, l’introduzione di modalità di lavoro “flessibili” è uno tra i temi che ha trovato maggiore attenzione nell’opinione pubblica. È opinione comune, infatti, che dopo il lungo periodo di lavoro in remoto dettato dalla […]
Read more(di Sandro Zilli, Innovation Manager – Resp. Osservatario AIDR Innovazione e Crescita Digitale) SCENARIO La society 5.0 considera l’impiego della tecnologia al servizio dell’uomo e dei suoi bisogni. Questo vale non solo nell’ambito della produzione e dell’economia ma anche nei campi della medicina, della ricerca e di tutte le attività che contribuiscono al benessere sociale. […]
Read more(di Giancarlo De Leo – Consulente in Editoria Medico-Scientifica e Sanità Digitale Socio e Segretario dell’Osservatorio Sanità Digitale AIDR) La pandemia causata da CoViD-19, con tutte le connesse problematiche sia in ambito sanitario che sociale ed economico, ha creato in tutto il mondo la necessità di cambiamenti radicali e una accelerazione notevole verso l’applicazione di […]
Read moreNicastri (Aidr): dalla consultazione online promossa dall’associazione emergono dati interessanti Benissimo le misure introdotte dal Decreto Rilancio, anche se il timore di non riuscire a fruire delle agevolazioni previste è molto alto. Questo il quadro che emerge dalla consultazione online promossa da Aidr e dedicata al Superbonus110%. In particolare, circa il 90% dei partecipanti alla […]
Read more(di Vito Coviello Socio AIDR e Responsabile Osservatorio Tecnologie Digitali nel settore dei trasporti e della logistica) La commissione UE ha presentato il 10 dicembre il piano di Azione L’Europa punta ad essere il primo Continente ad impatto zero entro il 2050. E’ un obiettivo sfidante ma anche entusiasmante perché l’UE farebbe da traino agli […]
Read moreIl Superbonus 110% si configura tra gli strumenti di politica energetica del nostro Paese che indirizza in particolare i temi efficienza energetica e prestazione energetica degli edifici rappresentando allo stesso tempo un’opportunità per la ripresa economica. La sua rapida gestazione ed il critico contesto di applicazione, cui si rivolge, hanno comportato difficoltà nella tanto attesa […]
Read more(di Filippo Moreschi, avvocato e socio AIDR) Nella terminologia normativa europea, i droni – detti anche APR (Aeromobili a Pilotaggio Remoto) – sono compresi nel gruppo degli aeromobili “senza equipaggio” (UAS – unmanned aircraft system). Anche il Codice della Navigazione italiano li colloca all’interno della nozione di aeromobile (art. 743) e li definisce “mezzi aerei […]
Read more(di Alessandro Capezzuoli) La digitalizzazione, grazie agli ingenti finanziamenti europei destinati alla trasformazione digitale, diventerà presto un tormentone e occuperà gli spazi dei media lasciati inevitabilmente vuoti dalla pandemia. Le parole “contagi”, “assembramenti” e “distanziamento sociale” saranno sostituite dalla parola “digitale”, che accompagnerà qualsiasi altra parola, fosse anche pastiera o ragù. La burocrazia difensiva digitale […]
Read moreSegretario generale dell’Associazione Italian Digital Revolution – AIDR, l’avv. Sergio Alberto Codella ci spiega cosa è il “POLA” e come impatterà insieme alla transizione al digitale nell’organizzazione della PA Lei è un avvocato giuslavorista da sempre attento alle novità che interessano il mondo del lavoro. Ci può illustrare cosa è il POLA? Una delle principali […]
Read more(di Fulvio Oscar Benussi, socio Aidr) “Una piattaforma unica, integrata con tutti i servizi e le funzionalità utili per le scuole, dagli strumenti per la didattica digitale, agli spazi dove archiviare contenuti. La prevede il Ministero dell’Istruzione che ha istituito, nelle scorse settimane, un gruppo di lavoro per garantire agli Istituti il nuovo strumento in […]
Read more(di Davide D’Amico, membro del Consiglio direttivo AIDR e Dirigente Ministero Istruzione) In questi giorni si è parlato molto di cybersecurity, venuta alla ribalta sia per l’assetto organizzativo che per attacchi subiti da diverse imprese italiane tra cui nel solo mese di novembre Enel, Luxottica e Campari. Inoltre anche il colosso Leonardo da quello che […]
Read more(di Marina Longo, Segreteria Area Comunicazione e relazioni esterne Formez e Socio Aidr) Il Covid ha cambiato totalmente la nostra vita non solo quella quotidiana, ma anche quella che ci fa entrare nel mondo del lavoro. Da quando è iniziato il lockdown ogni ufficio, sia pubblico che privato, ha dato vita al famoso “lavoro agile” […]
Read moreTra le parole che hanno segnato il 2020, il termine digitalizzazione compare nell’elenco dell’azioni intraprese nel pubblico e nel privato, come risposta alla pandemia. Nel giro di pochissimi mesi, il bacino di fruitori di nuove tecnologie è cresciuto repentinamente. Dallo smart working, al sistema dei pagamenti elettronici, passando per la telemedicina, fino alla didattica e […]
Read moreScuola 4.0. Una nuova sfida (di Giovanbattista Trebisacce, Professore di Pedagogia generale Università degli studi di Catania e Socio AIDR) Uno dei dubbi amletici più ricorrenti dall’inizio della pandemia ha riguardato la scuola: scuole aperte o chiuse? didattica in presenza o a distanza? Su una cosa però si registra un accordo pressoché generale, ed è […]
Read moreCashback è lo specchietto delle allodole della privacy L’utilizzo degli strumenti di pagamento elettronici: il cashback (di Giuseppe Gorga, socio Aidr) La pandemia di Covid-19 ha dato una forte accelerazione alla digitalizzazione dei servizi di mobilità, rivoluzione che ricopre un ruolo prioritario nelle strategie industriali e nei nuovi modelli di business che vedono coinvolte le […]
Read more(di Mauro Nicastri – Presidente di Aidr ) “GIOVANI2030 è un progetto ambizioso e lungimirante che getta le basi per una partecipazione attiva e un coinvolgimento diretto delle generazioni native digitali, da parte delle istituzioni. Così Mauro Nicastri – Presidente di Aidr. “La nostra associazione, da anni impegnata nel processo di sensibilizzazione della cultura digitale […]
Read more(di Luca Angelucci, Responsabile Osservatorio Assicurazioni Crimini Informatici Aidr) Le polizze assicurative in grado di coprire i danni diretti e indiretti legati alla violazione dei dati personali trattati, rappresentano il vero valore aggiunto di una organizzazione aziendale. Nel corso dell’ultimo biennio è cresciuta la loro richiesta da parte delle aziende, a fronte tra l’altro di […]
Read more“È fondamentale riuscire a far sì che le innovazioni che stiamo attuando nella pubblica amministrazione, sul fronte del processo di digitalizzazione, riescano a camminare sulle gambe delle persone che ogni giorno operano all’interno della PA. Così il Ministro della Pubblica Amministrazione Fabiana Dadone intervenendo con un video messaggio nell’ambito dell’evento online promosso dall’Associazione Italian Digital […]
Read more(di Biagino Costanzo, Dirigente di Azienda e socio Aidr) Compliance… questa sconosciuta! Molte definizioni sono state accompagnate al termine. Chi l’ha applicata nella gestione operativa di una azienda, sia essa piccola, media o grande, sa che la Compliance è uno dei pochissimi, efficaci metodi, per metter ordine al modello di gestione e all’organizzazione aziendale sia […]
Read more(di Mauro Nicastri, Presidente AIDR) In una recente intervista, rilasciata ad un quotidiano nazionale, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha chiarito che nei progetti che saranno finanziati dal Recovery Fund <<la parte del leone la faranno il green ed il digitale. Molti progetti sono stati pensati per rafforzare il tessuto produttivo, con particolare riguardo […]
Read more(di Francesco Pagano, Consigliere Aidr e Responsabile servizi informatici Ales spa e Scuderie del Quirinale) Il fenomeno delle truffe online e del furto di identità su Internet sta crescendo in maniera esponenziale. Secondo i dati diffusi dall’Interpol lo scorso agosto, il boom di attacchi informatici è coinciso con la pandemia da Covid-19 e segna, in […]
Read moreRiforma strutturale della formazione professionale post-covid19 (di Dott. Giuseppe Gorga, socio AIDR) Con il diffondersi della pandemia nel nostro paese, scoppiata a maggio di quest’anno, l’Italia ha dovuto affrontare una delle crisi sanitarie più dure della sua storia. Diversi settori hanno rilevato ingenti danni economici e anche la formazione professionale è stato duramente colpita. In […]
Read moreNicastri, presidente Aidr: solo una profonda comprensione dell’opinione dei cittadini può essere utile a tutti per analizzare aspettative e bisogni del Paese. La prima consultazione la condurremo sul Superbonus 110% Al cuore delle grandi questioni legate alla digitalizzazione, per capire come supportare il Paese nel momento cruciale della digtal trasformation. Aidr, associazione che da anni […]
Read more(di Giancarlo De Leo, Socio AIDR e Digital Health and Medical Publishing Consultant) In questo periodo di piena pandemia da Sars-CoV-2 i servizi sanitari di tutto il mondo stanno affrontando fondamentali e dirompenti cambiamenti. L’ invecchiamento della popolazione, con il corollario di malattie croniche e disabilità, la disponibilità di nuovi trattamenti e tecnologie, la richiesta […]
Read moreNICASTRI: il programma Digital Europe 2021/27 è un’opportunità di crescita per il Paese Infrastrutture e competenze, i due pilastri sui quali l’Europa si appresta a costruire la società digitale. Oltre 9 miliardi di Euro il finanziamento contenuto nel programma Digital Europe 2021- 2027. Intelligenza artificiale, strumenti di cibersicurezza d'avanguardia, ricerca e nuove tecnologie, ma non […]
Read moreRecovery Fund, ecco perché per rilanciare il Paese si punta sul digitale D’Amico (Aidr) (di Davide D’amico – Consigliere Aidr) Fare presto e fare bene affinché i fondi del Recovery Fund siano davvero funzionali alla ripresa del Paese, dando priorità al digitale. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha le idee chiare: basta soldi a […]
Read more(di Girolamo Panetta, socio AIDR ed Area Manager CONSIS.A.r.l.) L’irrazionalità individuale Durante i periodi di grande crisi economica abbiamo assistito a fortissimi cambiamenti che in negativo ed in positivo hanno gettato una linea di discontinuità con il passato. Non serve ricordare come grandi fenomeni di riduzione della libertà dell’uomo a seguito della nascita delle dittature […]
Read more(di Francesco Pagano) Non è una novità: la tecnologia si evolve con estrema rapidità e chi ha il compito di mantenere i sistemi di sicurezza ha sempre dovuto adattare strategie e strumenti per riuscire a tenerne il passo. Il fenomeno di digitalizzazione che ha interessato il tessuto produttivo e l’intera società negli ultimi anni, però, […]
Read moreSegnalazione dell’INPS al Garante della Protezione dei dati per avvenuto Data Breach (di Dott. Giuseppe Gorga) Il 14 maggio 2020 l’istituto nazionale di previdenza sociale (INPS) ha subito presso i propri server, diverse violazioni dei protocolli di sicurezza cibernetica. L’accaduto è stato segnalando al Garante della protezione dei dati personali come previsto dall’art. 33 del […]
Read moreDe Masi e Aidr insieme per la digitalizzazione e lo sviluppo sostenibile delle imprese “Lo smart working non è una necessità legata alla contingenza, può e deve rappresentare una opportunità di sviluppo per le imprese pubbliche e private in Italia e una chiave per conquista della felicità della collettività.” Così il Prof. Domenico De Masi, […]
Read more(di Alessandro Capezzuoli, funzionario ISTAT e responsabile osservatorio dati professioni e competenze Aidr) E pur si muove, non disse Galileo, perché in realtà la frase fu coniata da Giuseppe Baretti, per abiurare la sua stessa abiura. Basterebbe questa contraddizione, per rendersi conto di quanto sia affascinante e controversa la storia di quest’uomo, che ha contribuito […]
Read moreNicastri, presidente Aidr: in Italia sono già 8 milioni i lavoratori in smart working Si terrà il prossimo 5 novembre l’evento online “Smart working, la nuova rivoluzione” organizzato da Italian Digital Revolution – AIDR (www.aidr.it), associazione per la diffusione della cultura digitale, alla presenza del Prof. Domenico De Masi, il sociologo del lavoro più famoso […]
Read more(di Vito Coviello, Socio AIDR e Responsabile Osservatorio Tecnologie Digitali nel settore dei trasporti e della logistica) Stiamo vivendo un periodo complesso in cui è stata messa in discussione la nostra libertà di vita a causa della pandemia che ci ha costretto ad uscire dagli schemi, a cercare nuove soluzioni, nuovi equilibri di vita nell’attesa […]
Read more(di Michele Leone, Digital Media Specialist e socio Aidr) PTA ovvero “Poli territoriali avanzati”. Sarà un concentrato di tecnologia racchiusa in strutture decentrate e Data driven, con area specifiche per concorsi pubblici, con spazi di co-working e con uffici per videoconferenze e lavoro agile per la “nuova” Pubblica Amministrazione. Questo ci dice in audizione alla […]
Read more(di Filippo Moreschi, Avvocato e Responsabile Osservatorio AIDR “Digital Agrifood”) AIDR ha deciso di dotarsi di un Osservatorio sull’applicazione del digitale e delle nuove tecnologie al mondo agroalimentare ed agroindustriale. Il suo scopo è quello di studiare, stimolare e promuovere l’applicazione delle tecnologie digitali alla filiera agroalimentare, mediante approfondimenti, articoli, rapporti, contributi ed il concorso […]
Read moreL’appuntamento annuale della rassegna letteraria “LuccAutori”, giunta quest’anno alla sua XXVI edizione, si è svolta a Lucca nonostante le oggettive difficoltà imposte dalle misure anti Covid-19. Impeccabile organizzazione della rassegna condotta da Racconti nella Rete dietro la supervisione del presidente Demetrio Brandi. Come gli scorsi anni Italian Digital Revolution (Aidr) ha preso parte alla rassegna […]
Read more(di Dott. Giuseppe Gorga, socio AIDR) Nel piano triennale, varato dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), si prevede che mentre da un lato i servizi digitali erogati dalla Pubblica Amministrazione saranno cruciali per il funzionamento del sistema Paese, dall’altro che la minaccia cibernetica cresce sia per quantità che per qualità e sta creando vere e proprie […]
Read more(di Ing. Alessandro Tittozzi socio AIDR) Il termine drone per la maggior parte delle persone è riconducibile ad uno strumento impiegato per riprese video che siano casalinghe o professionali ma il loro impiego può andare ben oltre questo. Iniziamo con una piccola curiosità: il termine “drone” tradotto letteralmente vuol dire “brusio”, dovuto dal rumore che […]
Read more(di Andrea Pisaniello – Instructional designer/ E-learning specialist, Osservatorio Educazione Digitale AIDR) “L’AI ha la potenzialità di portare un enorme cambiamento benefice nell’educazione, ma solo se useremo la nostra intelligenza umana per progettare le migliori soluzioni ai problemi più impellenti in ambito educativo.” Rosemary Luckin Con la pandemia del COVID-19, i sistemi educativi si sono […]
Read more(di Michele Gorga) Siamo in dirittura di arrivo per la consultazione elettorale Regionale, Comunale e referendaria, ma poca è stata la pubblicità elettorale, complice anche l’emergenza Covid. Le iniziative di comunicazione politica, collegate alle consultazioni elettorali costituiscono un momento particolarmente significativo della partecipazione alla vita democratica così come prevede l’art. 49 della Costituzione. Proprio in […]
Read more(di Giancarlo De Leo) L’introduzione delle nuove tecnologie digitali in Sanità è uno dei principali obiettivi delle istituzioni italiane ed europee. E’ evidente come il costo dell’assistenza sanitaria tradizionale sia destinato a diventare insostenibile e quindi riuscire ad adottare misure che riescano a contenere la spesa senza pregiudicare il livello di assistenza è diventato assolutamente prioritario. […]
Read moreAumento dei consumi energetici domestici. Come risparmiare (di Vittorio Zenardi Direttore Aidr Web TV, Sito e Social Media) L’Associazione Italian Digital Revolution realizza una nuova iniziativa “LE PILLOLE DIGITALI DI AIDR” una serie di brevi video, dalla durata di circa 5 minuti, su diversi argomenti di interesse pubblico con enfasi alla trasformazione digitale. Inaugura l’iniziativa […]
Read more(di Alessandro Capezzuoli) Parafrasando Edison, si potrebbe dire che i discorsi sulla trasformazione digitale contengono il 99% di fuffa e l’1% di contenuti. La parola fuffa deriva probabilmente dal sostantivo maschile “fuffigno”, usato in Toscana per indicare l’ingarbugliamento dei fili di una matassa. Questa immagine è molto rappresentativa e sintetizza alla perfezione il contenuto di questo […]
Read moreL’Associazione Italian Digital Revolution – AIDR – e la testata giornalistica online PRP Channel hanno dato il via ad un accordo di collaborazione per promuovere e diffondere la cultura digitale in Italia. AIDR nasce con l’obiettivo di diffondere i contenuti presenti nel programma dell’Agenda Digitale Europea e dell’Agenda Digitale Italiana e qualsiasi altra iniziativa utile […]
Read more(di Vittorio Zenardi Direttore Aidr Web TV, Sito e Social Media) L’evoluzione tecnologica, che ha segnato i cambiamenti contrassegnando la nostra società, ha avuto come fine il miglioramento delle nostre condizioni di vita a spese di un costante aumento del fabbisogno energetico. Cambiamenti che talvolta hanno influito sui nostri comportamenti nell’utilizzo, spesso inconsapevole e per nulla […]
Read moreSi è messa in moto la macchina organizzativa della 26^ edizione del festival letterario LuccAutori, in programma a Lucca dal 18 settembre al 4 ottobre. Sede degli incontri saranno la Biblioteca Agorà, Villa Bottini, Palazzo Bernardini , l’Isi Barga per un appuntamento in collaborazione con la Fondazione Giovanni Pascoli. Il festival, diretto da Demetrio Brandi, […]
Read moreLa Digital Conference su “L’Università oltre l’emergenza” ha chiuso il 15 Luglio 2020 il ciclo di Tavole Rotonde promosse dal centro di ricerca DiTES (Digital Technologies, Education & Society) della Link Campus University in collaborazione con l’Associazione Italiana Digital Revolution (AIDR). Oggi più che mai, anche a seguito della pandemia globale, è evidente il ruolo […]
Read more(di Fulvio Oscar Benussi socio AIDR) All’insegnamento difensivo” può essere attribuita una parte di responsabilità alla scarsa diffusione delle competenze digitali: gli esiti di confronti internazionali evidenziano che l’arretratezza nella diffusione delle competenze digitali tra la popolazione è sostanzialmente rimasta stazionaria dal 2015. Ricerche nazionali segnalano che è diffusa tra gli insegnanti una certa ostilità […]
Read more(di Vito Coviello, socio AIDR, Responsabile Osservatorio tecnologie digitali nel settore dei trasporti e della logistica) “ … Il mondo è un libro, e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina…” È con questa frase, attribuita a Sant’Agostino, che il nonno inizia il suo viaggio in auto con il suo nipotino. Nonno e […]
Read more(di Andrea Bisciglia) La telemedicina è rimasta per lungo tempo poco diffusa e a livello di semplice sperimentazione, ma con l’emergenza sanitaria Covid-19 ha registrato un vero e proprio boom di interesse fra gli operatori del settore. L’emergenza Covid-19 ha accelerato la trasformazione digitale e organizzativa, precisa Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile dell’Osservatorio Sanità Digitale […]
Read more(di Vito Coviello) Ripartenza è oggi il sostantivo più usato in questa fase. È l’antonimo di interruzione, sospensione e, pertanto, dopo il covid-19 è la parola che infonde speranza. Speranza di avviare una nuova fase di crescita più inclusiva, maggiormente attenta allo sfruttamento delle risorse del pianeta terra. Si può ripartire con molteplici strategie economiche […]
Read moreIntervista ad Arturo Mercurio, CEO di Lancio Entertainment e socio AIDR D: dal 1 luglio è entrato in vigore l’obbligo di eseguire tutti i pagamenti a favore della pubblica amministrazione attraverso il sistema pagoPA. Cos’è pagoPA e come funziona? R: PagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente […]
Read more(di Federica De Stefani, avvocato e responsabile Aidr Regione Lombardia) Le sanzioni che derivano da un trattamento illecito di dati possono avere varia natura, poiché, secondo la normativa vigente, possono coesistere tra di loro sanzioni penali, amministrative e civili, a seconda della tipologia di violazione. Generalmente siamo abituati a pensare che il Regolamento europeo in […]
Read more(di Stefania Capogna) Si è parlato di App e wearable devices il giorno 18 giugno 2020 nel corso di una Digital Conference promossa dai centri di ricerca DiTES (Digital Technologies, Education & Society) e DASIC (Digital Administration and Social Innovation Center), della Link Campus University, in collaborazione con AIDR (Associazione Italiana Digital Revolution). Obiettivo di […]
Read more(di Sandro Zilli) Nel 2020, complice l’emergenza sanitaria, si profila un’espansione vertiginosa del commercio elettronico. Il trend era già in crescita da diversi anni, soprattutto nei settori del food e dell’entertainment, ma le misure di distanziamento sociale, la chiusura di molti punti vendita fisici e l’incertezza sulle riaperture, hanno reso l’e-commerce l’unica modalità sicura e […]
Read morePromuovere la trasformazione digitale delle PMI per ripensare le strategie e intercettare opportunità di finanziamento e di business Un accordo di collaborazione è stato siglato tra le associazioni Italian Digital Revolution – AIDR e AssoretiPMI. L’intesa ha lo scopo di organizzare iniziative per diffondere la cultura digitale nelle PMI, ripensare le strategie e i modelli […]
Read more(di Gianfranco Ossino) L’evoluzione tecnologica, che ha segnato i cambiamenti contrassegnando la nostra società, ha avuto come fine il miglioramento delle nostre condizioni di vita a spese di un costante aumento del fabbisogno energetico. Cambiamenti che talvolta hanno influito sui nostri comportamenti nell’utilizzo, spesso inconsapevole e per nulla parsimonioso, delle risorse in generale, il tutto con […]
Read moreLa scuola che verrà. Riflessioni a margine di Stefania Capogna (di Stefania Capogna) “Digital Culture for Educational Organizations. Guidelines for Teachers and Education Agencies” (1) è l’esito conclusivo della ricerca svolta nel triennio 2016-2019 per la realizzazione del Progetto DECODE “DEvelop COmpetences in Digital Era. Competenze, buone pratiche e insegnamento nel XXI secolo”. Progetto realizzato […]
Read more(di Giovanbattista Trebisacce) “Oportet ut scandala eveniant è necessario che accadano scandali…”. È un’affermazione che sto usando molto in questo periodo in maniera provocatoria. Può sembrare a prima vista un’affermazione spregiudicata, considerato il momento storico particolare, scandito dai ritmi imposti dalla pandemia . Occorre, però, un’inversione di rotta che scaturisce dall’osservazione del cambiamento delle abitudini, […]
Read more(di Stefania Capogna) Il 20 maggio 2020 il centro di ricerca DITES, della Link Campus University, in collaborazione con un team di ricerca del Dipartimento di Economia aziendale dell’Università Roma Tre, ANP, il Forum delle Associazioni Familiari e AIDR, hanno lanciato una ricerca sulla “Didattica a distanza al tempo del Covid-19”. Il questionario è stato […]
Read more(di Girolamo Panetta) In piena rivoluzione digitale assistiamo ad una proliferazione di applicazioni informatiche, che noi tutti ormai conosciamo con il nome di APP, che nascono con la pretesa di risolvere qualsiasi problema che l’uomo deve affrontare quotidianamente. Fin dalla nascita dei famigerati Smartphone, che tanto hanno significato per la trasformazione digitale della nostra società, […]
Read more(di Sandro Zilli) SCENARIO Nel 2020, complice lo shock sistemico della pandemia del COVID-19 che ha colpito i sistemi sanitari ed economici di tutto il mondo, si profila un’espansione vertiginosa delle nuove tecnologie esponenziali che avranno come scopo oggettivo il miglioramento della qualità della vita delle persone. Stiamo assistendo al consolidamento di un fenomeno già […]
Read more(di Mauro Covino, Dipendente Formez, Studioso e Docente di Comunicazione presso le Università di Roma “La Sapienza”, Luiss “Guido Carli”, Lumsa e Bari. Componente Consiglio Direttivo Ferpi Lazio e Responsabile dell’Osservatorio sull’Andamento del Digitale Italiano dell’AIDR) Yuval Harari dice nella sua pubblicazione “Homo Deus” che la scienza sta con-vergendo verso un dogma onnicomprensivo, che sostiene […]
Read more(di Sergio Alberto Codella, avvocato giuslavorista e Segretario Generale AIDR) Solo pochi mesi fa nessuno poteva immaginare cosa sarebbe successo. Nei programmi personali, familiari e professionali di ciascuno di noi l’esperienza di una pandemia che avrebbe sconvolto la nostra quotidianità, ma soprattutto le nostre sicurezze, non era annoverata neanche tra i peggiori incubi e al […]
Read moreLa centralità delle risorse umane e delle tecnologie (di Davide D’Amico Dirigente MIUR e Consigliere AIDR) In questo momento estremamente complesso di emergenza del nostro Paese a seguito del problema COVID-19, gran parte dei lavoratori pubblici e privati ha dovuto cambiare modalità di lavoro passando allo smartworking, che probabilmente continuerà ad essere applicato anche oltre […]
Read more(di Biagino Costanzo – Socio AIDR e co-founder di KNOSSO) In tempi di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia COVID-19, centrale sta diventando il dibattito anche sull’applicazione voluta da Governo ma non ancora operativa denominata, per il momento, “Immuni”. Si è detto di tutto di più sulla utilità del suo utilizzo e sui rischi nell’uso. Provando […]
Read moreRiprogettare la rete dei servizi sanitari territoriali fondamentali per limitare il contagio e ridurre al minimo l’affluenza verso gli ospedali (di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile dell’Osservatorio Sanità Digitale di AIDR) I giorni che stiamo vivendo, in piena epidemia da Covid 19, rendono necessario assistere il paziente a distanza, monitorando, valutando e intervenendo, sia per […]
Read moreIl modello di sistema informativo a cui tendere per recuperare ricavi e marginalità persi e per orientarsi rapidamente verso il raggiungimento degli obiettivi della propria mission. I frequenti cambiamenti del mercato derivanti da diversi fattori, (evoluzione tecnologica, globalizzazione, ottimizzazione dei costi, e perché no, crisi sanitaria) sottopongono i Sistemi Informativi delle organizzazioni, siano esse pubbliche […]
Read more(di Sandro Zilli, Innovation Manager, Resp. Osservatorio Aidr Innovazione e Crescita Digitale) Mai come oggi lo sviluppo delle tecnologie esponenziali, l’utilizzo della rete e dei dispositivi mobile hanno portato cambiamenti radicali nelle nostre vite e nelle aziende. Di fatto sta cambiando tutto: il modo di intendere il lavoro, di progettare, di produrre, di comunicare, vendere, […]
Read more(di Federica De Stefani, avvocato e responsabile Aidr Regione Lombardia) La pandemia causata dalla diffusione del covid 19 ha rivoluzionato molti settori, compreso quello della scuola. Da ormai oltre 2 mesi gli studenti italiani stanno sperimentato la c.d. “didattica a distanza” che, a seconda delle scuole e delle diverse realtà, viene effettuata con modalità e […]
Read more(di Vito Coviello, socio AIDR, Responsabile Osservatorio tecnologie digitali nel settore dei trasporti e della logistica) Oggi 4 maggio avrà inizio la tanto attesa ma anche tanto temuta Fase 2 e poi ci sarà la Fase 3, quella del “liberi tutti”, che tutti noi ci auguriamo arrivi presto. Quando tutto sarà passato e il virus […]
Read more(di Federica , avvocato e responsabile Aidr Regione Lombardia) Il 1 aprile scorso il sito dell’INPS ha subito un importante data breach. L’elevatissimo numero di accessi per la richiesta del bonus di 600 € riconosciuti a seguito dell’emergenza da Covid19 ha letteralmente mandato in tilt il sito e i dati di un numero considerevole di […]
Read more(di Kristalia Rachele Papaevangeliu, avvocato e responsabile osservatorio giustizia digitale AIDR) Il coronavirus ha cambiato profondamente l’approccio dei magistrati e degli avvocati al metodo telematico ed ha consentito la partecipazione a distanza alle udienze con effetti anche benefici sul lavoro dei professionisti, dei giudici, delle parti. Lo spirito di adattamento degli italiani è innegabilmente venuto […]
Read moreCoronavirus e privacy: il sistema SPID è l’unico che assicura la piena protezione dei dati personali
Intervista a Davide D’Amico, ingegnere, membro del Consiglio direttivo AIDR e dirigente MIUR Buongiorno dott. D’Amico, stiamo attraversando un momento complesso per l’emergenza coronavirus, seppur ultimamente si evidenzino miglioramenti nel numero degli ospedalizzati. Come AIDR siete stati tra i primi a proporre una soluzione tecnologica per il contenimento ed il monitoraggio dei contagi, cosa vi […]
Read more“Siamo vicini a operatori sanitari e volontari per l’altruismo e il coraggio che dimostrano ogni giorno” Un piccolo aiuto, un’azione di solidarietà per sostenere l’attività di operatori sanitari e volontari degli ospedali italiani impegnati nella lotta al coronavirus. È lo spirito con cui l’Associazione Italian Digital Revolution (AIDR) e Canon Italia hanno condiviso l’iniziativa con […]
Read moreL’urgenza di provvedimenti a sostegno dell’economia e a protezione degli assets strategici nazionali
(di Francesca Zambuco – avvocato e socio AIDR) L’Italia è stato il primo paese europeo ad essere travolto dalla pandemia, ma rischia di essere l’ultimo ad intervenire a sostegno delle imprese e a tutela degli assets strategici nazionali con conseguenze drammatiche sul post – coronavirus. Ad un mese di distanza dall’adozione del primo provvedimento per […]
Read more(di Rosangela Cesareo, Responsabile Relazioni Istituzionali Aidr) Stiamo vivendo un momento tragico senza precedenti. Ci sentiamo tutti dentro una tempesta senza via d’uscita. Aspettiamo con ansia che la curva dei contagi scenda per riprenderci le nostre vite. Ma dopo, quel dopo che attendiamo come sarà? Dobbiamo prepararci già da subito ad affrontarlo e sapete come? […]
Read morePresidente Nicastri: “L’obiettivo è semplificare la gestione della pandemiada parte del governo e tutelare la salute dei cittadini” Info e numeri utili, consigli sanitari, regole da seguire in fatto di prevenzione, monitoraggio degli spostamenti. Novità assoluta, quest’ultima, quantomeno in Italia, per verificare in un attimo se siamo magari entrati in contatto con persone contagiate dal […]
Read more(di Rosangela Cesareo – Responsabile Relazioni Istituzionali Aidr) Siamo in guerra ed è una guerra mondiale, è pandemia. È dolore, è angoscia, è paura, è la vita mutata da un giorno all’altro, senza preavviso. Quotidianità, progetti, impegni, ma soprattutto libertà hanno cambiato significato. La normalità appare un’utopia, la stessa che fino a poche settimane fa […]
Read more(Mauro Nicastri – presidente Aidr) Si inaugura la collana editoriale dedicata anche ai non addetti ai lavori,con l’obiettivo di far scoprire le tecnologie e il digitale in modo semplice Roma, 5 marzo – Arrivare in tutte le case dei cittadini, anche dei non addetti ai lavori, portando, in questo caso, risposte sulla tecnologia blockchain e […]
Read more(di Vito Coviello – Responsabile AIDR) Interoperabilità, connettività – connettività permanente, sicurezza informatica – Cyber security: sono tutti termini entrati a far parte ormai del linguaggio comune, perennemente connessi e forse anche un po’ più soli quando ci “stacchiamo” dai social network. Ma questo nostro vivere perennemente connessi non ci ha tolto la voglia di viaggiare […]
Read moreUna delegazione di Aidr (Associazione italian digital revolution), composta dal presidente Mauro Nicastri, dell’Agenzia per l’Italia Digitale, da Francesco Pagano, IT manager Ales Spa-Scuderie del Quirinale e consigliere Aidr, Davide Pignataro, ceo di IET Spa e socio Aidr, Alessandro Lucchetti, avvocato e socio Aidr e Giovanni Rossini, COO & co-founder di Artiness partener del Politecnico […]
Read more