Il 27 dicembre 2024, gli astronomi che partecipano al progetto Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System (ATLAS) hanno scoperto un piccolo ma inquietante asteroide, denominato 2024 YR4. Sebbene la maggior parte degli asteroidi scoperti ogni anno siano oggetti di piccole dimensioni che non pongono minacce immediate, questo particolare sasso cosmico sta attirando l’attenzione delle agenzie spaziali […]

Read more

di Andrea Cascia Ormai non si parla di altro: “elettrico”. Le applicazioni in questo campo sono infinte e ad oggi è l’unica alternativa possibile alle tradizionali fonti di energia. Quindi parliamo di rinnovabili, cioè fonti energetiche che, a differenza del carbone, petrolio, gas naturale, uranio e plutonio, possono essere utilizzate in modo quasi infinito. Quindi, […]

Read more

Leonardo fornirà la camera ottica ad alta risoluzione per PLATiNO 3 e lo strumento iperspettrale per PLATiNO 4. I payload supporteranno il monitoraggio del territorio, delle risorse naturali e dell’atmosfera, per una gestione più sostenibile e sicura dell’ambiente. Gli strumenti di Leonardo sono il cuore tecnologico delle prossime missioni PLATiNO, elemento fondamentale della roadmap tecnologica […]

Read more

Possono partecipare le classi delle scuole primarie e le secondarie di I e II grado. Proposte fino al 28 febbraio Un concorso aperto agli studenti per decidere il nome della futura costellazione satellitare italiana: è il contest lanciato oggi dal Dipartimento per la trasformazione digitale con il Ministero dell’Istruzione e l’Agenzia spaziale italiana, dal titolo […]

Read more

(di Vito Coviello, Socio AIDR e Responsabile Osservatorio Tecnologie Digitali nel settore dei Trasporti e della Logistica) Nei lontani anni ‘30  del  secolo scorso,  il 32° Presidente degli Stati Uniti d’America, Franklin Delano Roosevelt, pronunciò  durante un suo discorso  questa frase: “Una nazione che distrugge il proprio suolo si distrugge. Le foreste sono i polmoni della nostra terra, purificano l’aria […]

Read more

(di Fabio Di Spigno) Finalmente è avvenuto, dopo un primo rinvio causa maltempo. Dopo anni di lavoro è iniziata senza quasi ce ne accorgessimo, alle 21:22 e 42 secondi ora italiana del 30 maggio 2020, una nuova corsa allo spazio, una nuova era dell’esplorazione spaziale. In un momento storico nel quale i confini delle nazioni […]

Read more

Presentate al pubblico le prime immagini provenienti dal satellite dell’Agenzia Spaziale Italiana. Catturatedal sensore iperspettrale, sono state ricevute a Matera ed elaborate da un team di ingegneri e scienziati. I primi risultati della missione confermano la capacità di PRISMA e l’efficacia del suo sensore iperspettrale. Le Bourget (Parigi), 18 giugno 2019. Trasparenza delle acque, stato […]

Read more