La gestione delle domande con ISEE difforme e il pagamento dell’assegno in misura minima sono posticipati a novembre L’Assegno Unico Universale (AUU) è una misura di sostegno alle famiglie introdotta a decorrere dal Primo marzo 2022 dal Decreto legislativo 230/2021 (e successive modifiche). Il calcolo dell’importo mensile spettante viene effettuato dall’INPS, tenendo conto del valore […]

Read more

Con decreto-legge n. 48 del 4 maggio 2023, convertito con modificazioni dalla legge 3 luglio 2023, n. 85, muta il quadro normativo di riferimento per i nuclei familiari percettori del Reddito di cittadinanza.  In dettaglio, per i nuclei familiari che includono figli minori, disabili e anziani ultrasessantenni è previsto che gli stessi nuclei continuino a […]

Read more

Da marzo a dicembre 2022 erogati 12,9 miliardi di euro alle famiglie italiane con riferimento a 9,6 milioni di figli È stato pubblicato oggi l’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC). L’Osservatorio fornisce, dunque, un quadro […]

Read more

Più di 20 milioni gli assegni pagati nei primi 3 mesi Sono 8.091.275 i figli per i quali è stato richiesto all’INPS l’assegno unico e universale, corrispondenti a 5.049.157 domande inoltrate al 30 maggio. La media di figli per domanda è di 1,6.  Ulteriori 322.414 assegni sono già stati pagati a soggetti percettori di reddito […]

Read more